Un incontro organizzato da BAM! e dal Museo delle Storie di Bergamo per condividere le pratiche di comunicazione e sulle esperienze di territori diversi, insieme ad alcune delle reti museali più interessanti d’Italia.
Succede a Bergamo lunedì 20 novembre, dalle 11 alle 17 presso il Convento di San Francesco, in Piazza Mercato del Fieno 6/a, a Bergamo alta. Professionisti del settore o semplici appassionati, siete tutti invitati a partecipare all’iniziativa che vedrà protagonisti il Circuito delle Case Museo di Milano, Fondazione Brescia Musei, Gallerie degli Uffizi di Firenze, Genus Bononiae. Musei nella città di Bologna, ICOM Italia – Commissione Tecnologie digitali per il patrimonio culturale e Musei civici di Reggio Emilia.
Ma, prima, spazio a una rete che ha da poco trovato una nuova identità: noi di BAM! Strategie Culturali, insieme alla Fondazione Bergamo nella Storia, presenteremo la nuova casa online del Museo delle Storie di Bergamo, l’ultimo risultato del lavoro di co-progettazione del nuovo brand del Museo delle Storie di Bergamo. Un sito realizzato in collaborazione con Craq Design Studio, che dà il meritato spazio al racconto di ogni luogo di cui è costituita la rete museale cittadina.
I TEMI E I CONTRIBUTI DEI MUSEI
Quali particolarità presenta la rete? È composta da luoghi e musei simili in termini di fruizione e offerta al pubblico? Su quale territorio si estende? In che modo si riflettono questi elementi nella sua identità?
Nella prima parte della giornata gli esponenti delle reti museali presenti, interverranno per condividere le principali sfide che hanno dovuto affrontare o stanno affrontando, in termini di costruzione identitaria, per poter organizzare la comunicazione.
Nella seconda parte saranno affrontati temi specifici, attraverso due panel di un’ora ciascuno: un dialogo tra i musei, moderato da BAM! con focus particolare sugli stimoli raccolti in precedenza, cercando di confrontarsi su questioni concrete e sulle esperienze di ciascuna istituzione.
Il panel 1 sarà orientato all’interno dei musei e si chiederà di cosa parla la comunicazione delle reti museali (contenuti, contenitori, il ruolo della collezione e dei visitatori), il panel 2 sarà orientato all’esterno e si chiederà quali sono le connessioni da attivare per amplificare la propria comunicazione (alleati territoriali, community, professionalità).
IL PROGRAMMA IN DETTAGLIO
h. 11 Introduzione e presentazione del nuovo sito web del Museo delle Storie di Bergamo
h. 12 Le sfide dell’identità di rete. Presentazioni delle reti museali ospiti (parte 1)
h. 13 Pausa
h. 14 Le sfide dell’identità di rete. Presentazioni delle reti museali ospiti (parte 2)
h.15 Panel 1. Content is king: contenuti e contenitori
h. 16 Panel 2. Fuori dai musei: territorio e community
h. 17 Fine dei lavori
Segui l’evento su Facebook e twitta con l’hashtag #comunicarelereti
Scopri di più sul percorso di rebranding di Fondazione Bergamo nella Storia