Il 30 novembre il Palazzo dei Musei di via Spallanzani n. 1 ospita esperti da musei, istituzioni scolastiche, università e mondo dell’open innovation che, riuniti in un convegno curato da BAM! Strategie Culturali e Musei Civici di Reggio Emilia, si confronteranno in uno stimolante dialogo su approcci innovativi all’educazione fuori e dentro i musei.
Il convegno fa parte dell’iniziativa, ideata per festeggiare insieme i 50 anni dei servizi educativi dei Musei Civici di Reggio Emilia, intitolata “Crescere al Museo” e prevede, nell’arco della giornata, tre panel con focus specifici, ognuno anticipato da un keynote speech.
PROGRAMMA
9.00 – 10.00 Registrazione e caffè di benvenuto
10.00 – 10.30 Saluti istituzionali e introduzione alla giornata
10.30 – 11.00 Musei Civici di Reggio Emilia: il punto sull’educazione. Elisabetta Farioli, direttrice e Giada Pellegrini, responsabile progetti educativi Storia e Archeologia
11.00 – 13.00 Educare al museo: esperienze a confronto
- Apre la discussione il keynote speech di Annemiek Spronk, Head of Schools – Rijksmuseum Amsterdam
- Tavola rotonda moderata da Margherita Sani (IBC Emilia-Romagna) con Samuela Caliari, responsabile Audience Development – MUSE di Trento; Annalisa Casagranda, responsabile dell’area educazione – MART Rovereto; Annemiek Spronk – Rijksmuseum
- Spazio al pubblico: domande e risposte
13.00 – 14.30 Pausa pranzo
14.30 – 16.00 Oltre le istituzioni: accessibilità, mediazione e alleanze territoriali. Approcci innovativi per trasferire contenuti complessi
- Apre la discussione il keynote speech di Eugenia Ferrara, responsabile area scuola e divulgazione – Fondazione Golinelli Bologna
- Tavola rotonda moderata da Riccardo Campanini (Musei Civici di Reggio Emilia), con Federica Facchetti e Alessia Fassone, referenti progetti di inclusione sociale e didattica, Dipartimento Ricerca Collezione e Didattica – Museo Egizio, Torino; Giovanna Brambilla, responsabile servizi educativi – GAMeC Bergamo; Eugenia Ferrara – Fondazione Golinelli
- Spazio al pubblico: domande e risposte
16.00 – 16.15 Pausa caffè
16.15 – 18.00 Progetti educativi: dove ci guida l’innovazione?
- Apre la discussione il keynote speech di Carla Rinaldi, presidente – Fondazione Reggio Children
- Tavola rotonda moderata da Matteo Vignoli, (UniMoRe), con Damien Lanfrey, Chief Innovation Officer – MIUR; Cristina Francucci, coordinatrice del Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte – Accademia di Belle Arti di Bologna; Carla Rinaldi – Fondazione Reggio Children
- Spazio al pubblico: domande e risposte
18.00 – 18.30 Chiusura lavori
Crescere al Museo continua poi sabato 1 dicembre con workshop “Cosa vuol dire oggi laboratorio in museo?” al quale si invitano educatori, insegnanti, studenti, makers, creativi e chiunque abbia idee da condividere, a sviluppare proposte e ragionare insieme per progettare un nuovo spazio dedicato all’intreccio tra musei, educazione e innovazione.
La partecipazione a entrambe le giornate è gratuita fino a esaurimento posti.
Vi aspettiamo il 30 novembre dalle 9.00 a Palazzo dei Musei di Reggio Emilia.
- Per iscriversi: crescerealmuseo.eventbrite.it
- Per seguire l’evento: Facebook
- Per non perdere nemmeno un aggiornamento: Indigestione Culturale, la Newsletter di BAM! Strategie Culturali
- Per conoscere nel dettaglio il ruolo di BAM!: l’articolo di progetto