Come sperimentare il framework di autovalutazione di MOI in modo più creativo?

Le Carte di MOI sono uno strumento aggiuntivo per l’auto-valutazione con il metodo MOI – Museums of impact.

Queste presentano delle affermazioni da valutare in maniera accattivante e stimolante per aiutare il museo a utilizzare il framework in modo creativo. Lo scopo principale delle carte è quello di facilitare il dialogo sul tema dell’impatto all’interno dell’organizzazione.

Di seguito sono riportati alcuni suggerimenti su come utilizzare le carte, ma il museo può liberamente elaborare e proporre modi innovativi per il loro utilizzo. Siate creativi, vedete le carte come un uno strumento ludico per favorire il processo di auto-valutazione.

Scegliete alcune carte per un gioco che vi aiuti a trovare l’ispirazione durante le riunioni plenarie del vostro team, occasioni in cui normalmente entrano in contatto persone di diversi reparti o funzioni. Potete scegliere le carte da un modulo specifico o da un sottoargomento, se volete. Utilizzate le dichiarazioni del MOI come strumento che stimoli il personale a discutere insieme di un argomento.

Usate le carte per rinvigorire le vostre pause caffè mattutine. Ogni volta che volete generare una discussione interessante sulla strategia e sulle azioni del vostro museo, scegliete una carta MOI e proponetela ai vostri colleghi. Prendete appunti, se volete, o raccogliete le idee migliori per la pianificazione futura.

Rafforzate il team building. Potete organizzare periodicamente delle “sessioni di brainstorming strategico” da tenersi di persona o online e utilizzare il mazzo di carte come strumento per facilitare questi momenti di partecipazione e confronto tra il team.

Le carte MOI possono dare una spinta alla vostra pianificazione annuale. Quando si pianificano le azioni dell’anno successivo per il proprio museo, si può dare impulso al brainstorming con le carte di MOI. Per esempio, se il dipartimento di gestione delle collezioni intende sviluppare connessioni con le comunità locali, potete usare le carte del modulo “Comunità e patrimonio condiviso” per trovare modi diversi per farlo: scegliete insieme quello che vi si addice di più.

Volete scoprire gli altri due metodi in cui è possibile sperimentare il framework di MOI – Museums of impact? Continuate l’esplorazione:

Metodo classico: i Quaderni di MOI

Metodo visivo: la Tavola di MOI

Metodo Creativo: le Carte di MOI

Vuoi intraprendere questo percorso e ti serve un supporto?

MOI è uno strumento open, pensato e realizzato per essere utilizzato in autonomia da musei e organizzazioni. Se però hai qualche dubbio o credi possa servirti il supporto di BAM! contattaci, ti risponderemo il prima possibile!






    *Campo obbligatorio