Skip to main content
News

Archeologia smart: un Laboratorio dal Basso per promuovere il territorio

By 8 Giugno 2014Agosto 5th, 2019No Comments

Laboratori dal Basso, un’azione sperimentale dell’ARTI e di Bollenti Spiriti dedicata ai giovani pugliesi che stanno realizzando o intendono realizzare un’esperienza imprenditoriale, arriva alla seconda edizione.

Anche quest’anno BAM! è stata coinvolta per tenere un modulo formativo di marketing e comunicazione culturale in un Laboratorio dal Basso (S.P.A. Smart Puglia Archaeology) che ha l’obiettivo di di stimolare la nascita di nuove idee imprenditoriali nel settore dei beni archeologici, coinvolgendo tutti coloro che a vari livelli si occupano di promozione e comunicazione dei beni culturali, come archeologi e studenti universitari e in generale tutti gli operatori culturali del terzo settore.

Il LdB inizierà il 4 giugno e proseguirà fino al 24 giugno 2014 e sarà caratterizzato da workshop tematici, testimonianze di casi di successo e open-lab di archeologia sperimentale e didattica ludica della storia.
Il modulo su marketing e comunicazione culturale sarà lunedì 9 giugno dalle 9 alle 13 a Lecce, nella sede della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università del Salento.

Il Laboratorio dal Basso “S.P.A Smart Puglia Archaeology” è stato organizzato dall’associazione Terracunta, con la partecipazione del Parco Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase e delle associazioni Galea, 34°Fuso e Mare di Terre e sponsorizzata da Slow Food Alto Salento, Claudio Grenzi Editore e Archeologia Viva ,si svolgerà presso le sedi dei soggetti partner dell’iniziativa: Consorzio di Gestione della Riserva di Torre Guaceto (Carovigno e Borgata Serranova), Università del Salento (Lecce – Dipartimento di Beni Culturali e Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “Dinu Adamesteanu”), Consorzio CETMA (Cittadella della ricerca – Mesagne), Campo di archeologia sperimentale OKRA (Otranto).

Il laboratorio sarà anche in diretta streaming direttamente dalla home page di www.laboratoridalbasso.it/ Per seguirci e interagire su twitter #SPArcheoLab