Cliente

Regione Autonoma della Sardegna

Data del progetto
2013 -2014

Un piano di marketing territoriale

per un itinerario turistico transfrontaliero

Il progetto

Il progetto Accessit, finanziato dal Programma di cooperazione Italia/Francia “Marittimo” 2007-2013, si proponeva di sviluppare una rete di patrimoni culturali e una promozione integrata delle risorse comuni nella zona dell’alto Tirreno, mettendo a sistema Sardegna, Corsica, Toscana e Liguria.

Le attività principali si sono incentrate sull’organizzazione di un sistema di gestione basato sulla sostenibilità del sistema, la creazione di una rete di laboratori, lo sviluppo di interventi per la conservazione e l’accessibilità di un certo numero di beni patrimoniali, e l’attivazione di momenti, nell’ambito dell’azione pilota “cantieri”, finalizzati al trasferimento di expertise.

Perché

Il progetto si è concretizzato soprattutto attraverso la strutturazione di un Grande Itinerario Territoriale, capace di integrare l’azione generale di valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale del bacino Tirrenico, basandosi su una rete composta da quattro regioni e declinato a livello locale attraverso i “laboratori del patrimonio materiale e immateriale e del paesaggio”, collegamento diretto tra le autorità istituzionali e gli attori locali. L’itinerario doveva essere promosso e reso accessibile anche attraverso un Atlante Web.

Come

La Regione Sardegna, partner del progetto, ha richiesto a BAM! di sviluppare un piano di marketing territoriale, per definire le migliori strategie e azioni per promuovere il nuovo itinerario turistico.

BAM! ha partecipato a vari incontri fra i partner di progetto (Regione Sardegna, Liguria, Toscana e Corsica) nei quali si è definita la natura e l’ampiezza degli itinerari, ha contribuito al percorso di costruzione delle schede-tipo relative ai siti di interesse culturale parte dell’itinerario (funzionali alla comunicazione tramite web e al caricamento sull’atlante) e ha affiancato i partner nel percorso di branding e identity building dell’atlante stesso e della sua presenza online. Ha poi redatto un documento finale con parti di analisi del contesto, definizione dei target, benchmarking, e azioni consigliate per i beneficiari del progetto.

Scopri i servizi!