Nel FUS 2015-2017 è stato per la prima volta inserito un piano di riconoscimento e valorizzazione delle Residenze Artistiche: un progetto interregionale promosso dal MIBACT che ha lo scopo di raccogliere, coordinare e comunicare le notizie riguardanti le residenze artistiche nell’ambito dello spettacolo. I principali strumenti operativi di Residenze artistiche sono il sito web, che elenca le realtà presenti sul territorio delle regioni aderenti, e alcuni canali di comunicazione social già ben posizionati e di riferimento per il mondo del teatro, della danza e della performance.
Identità e comunicazione per il network che unisce operatori, artisti e residenze.
Il progetto
Perché
La Regione Emilia-Romagna, referente della promozione e comunicazione del progetto, ha ravvisato la necessità di presentare Residenze Artistiche in maniera maggiormente chiara ed efficace, con una nuova immagine coordinata e strumenti di comunicazione digitale più in linea con i target di riferimento.
La volontà è quella favorire la riconoscibilità del progetto e il coordinamento tra le diverse istituzioni e organizzazioni che a diverso titolo ne fanno parte, concentrandosi sul posizionamento verso gli operatori del settore, sia a livello italiano che europeo.
Come
BAM! ha quindi definito cinque strumenti concreti per poter raggiungere gli obiettivi di Residenze Artistiche legati all’identità, alla comunicazione e alla risonanza.
- Creazione di un’identità coordinata attraverso un concept grafico che uniformi gli strumenti di comunicazione di base. L’obiettivo è avere un riferimento visivo chiaro e riconoscibile ma che rappresenti anche il sistema valoriale alla base del progetto.
- Razionalizzazione dei contenuti del sito, cioè una nuova proposta di impaginazione della Homepage accompagnata dalla ridistribuzione degli elementi grafici in funzione della sua architettura. Lo scopo è rendere agevole la navigazione e facilitare l’individuazione dei contenuti fondamentali; per questo saranno revisionate con particolare cura le pagine relative ai Progetti e agli Incontri interregionali.
- Per dare a Residenze Artistiche il giusto posizionamento anche a livello europeo e quindi risonanza internazionale, si è prodotta la traduzione e l’indicizzazione del sito in lingua inglese.
- Per l’immediato futuro sono state identificate una strategia digitale e alcune indicazioni operative che sono state progettate partendo dall’analisi dei target e dai punti di forza e criticità del progetto. Questi elementi sono a loro volta frutto di un’attenta mappatura degli stakeholder a livello locale, nazionale ed europeo e da numerose interviste con le istituzioni interessate.
- Progettazione di una campagna social per dare eco ai racconti delle esperienze di artisti e residenze del triennio passato e per lanciare la nuova immagine grafica coordinata di Residenze Artistiche.