Skip to main content
Approfondimenti

Come si costruisce un sito per un progetto europeo?

By 19 Luglio 2017Agosto 6th, 2019No Comments

“Do you feel European?” “Yes”, “No”, “What?”.

Se avete fatto un giro sul nuovo sito di PERCEIVE, il progetto europeo Horizon 2020 partito a settembre del quale siamo partner per la comunicazione e disseminazione, vi sarete per prima cosa imbattuti in questa domanda. Come vi abbiamo spiegato qui, si tratta di un progetto di ricerca complesso, che tocca più ambiti accademici. Renderlo accattivante per i non addetti ai lavori implica la ricerca di attenzione, mostrarne la rilevanza diretta per chi atterra sul sito. Ma andiamo con ordine.

L’Homepage è stata pensata per accogliere l’utente e farlo sentire a casa. La domanda iniziale ha precisamente questo scopo: coinvolgere istantaneamente nel tema cardine del progetto, grazie a un trigger di interesse più ampio che porta a interagire. Ti senti europeo? Sì, no, non hai capito perché te lo stiamo chiedendo? Non importa, questo progetto può avere un significato per te. Una breve descrizione e una seconda domanda, più specifica: perché il progetto dovrebbe interessarti? L’obiettivo implicito è far capire agli utenti che rientrano nel nostro target. Cittadini europei, professionisti dell’Unione Europea, progettisti e consulenti o ricercatori, avranno comunque una valida ragione per fermarsi sul sito e navigare.

L’About è implicitamente la destinazione per l’utente generico, che può non avere un interesse particolare o pregresso per il progetto, tuttavia chiunque può trovare informazioni rilevanti in questa sezione. Il rimando all’ultimo articolo del Journal, agli Updates e ai tweet, aiuta a conferire un senso di concretezza su quello che stiamo facendo, a mostrare la vivacità del progetto.

Research Structure rappresenta la parte più corposa del sito: l’anima di PERCEIVE è proprio l’attività di ricerca, che ispira e stimola la comunicazione di progetto. Nel dettaglio vengono spiegati lo scopo specifico del progetto (perché la Cohesion Policy è l’oggetto di questa ricerca?); gli elementi innovativi della ricerca, come l’approccio multidisciplinare e capire cosa pensano i cittadini europei della Politica di Coesione, non a livello nazionale, analisi già svolta, ma a livello regionale. A seguire abbiamo realizzato una rappresentazione grafica della struttura di progetto; con uno sguardo e interagendo con il grafico si riesce a capire la logica e la consequenzialità di ogni attività di ricerca.

Impact è la pagina della quale andiamo più fieri, forse, ma non si dice! Qui si spiega perché PERCEIVE non è semplicemente una ricerca accademica, ma un progetto del quale beneficerà una fetta ben più ampia di popolazione, con vita propria, coinvolgendo direttamente i cittadini. Allo stesso modo, policy-maker e professionisti, riceveranno linee guida su come comunicare in modo efficace i risultati delle politiche e dei propri progetti. Vi spieghiamo nel dettaglio con quali azioni avremo un impatto.

Il nostro caro Journal è la sezione più dinamica del sito: qui sono raccolti i contributi di tutti i partner, impressioni sul progetto, aspettative, commenti a news correlate ai temi di progetto. Sarà anche adibita a ospitare contenuti esterni, di contributor e persone che scrivono, lavorano o si interessano di tutto quello che ha a che fare con la Politica di Coesione e vogliono dire la loro sul nostro sito.

Nella pagina Partners, l’equivalente del “chi siamo”, ci presentiamo: dall’Università di Bologna, project leader, passando per tutte le altre università e centri di ricerca che sono parte del progetto, compresi noi. Ogni descrizione dei partner porta a un pagina dedicata dove si ha l’occasione di conoscere “di persona” tutti i componenti del team PERCEIVE, con indirizzi email e siti personali.

Che dire, se volete farvi un idea: www.perceiveproject.eu.