Il novembre caldo di BAM! avrà la sua parentesi belga. Con Perceive Project torneremo a Bruxelles per due appuntamenti importanti: a EuroPCom per discutere insieme ai professionisti del settore lo stato della comunicazione pubblica europea e incontrare tutti i partner per il meeting di progetto.
Dalla nostra partecipazione alla European Week of Regions and Cities, è emerso come la comunicazione istituzionale sia diventata il leitmotiv più dibattuto tra i policy-makers di Bruxelles. Dagli ultimi dati dell’Eurobarometro si legge che 6 intervistati su 10 non sono a conoscenza di progetti europei nella propria regione. Perché? Uno degli obiettivi di Perceive Project è capire cosa sia andato storto nella comunicazione dei successi, locali resi possibili dai finanziamenti dell’Unione Europea verso i cittadini. Linguaggio troppo burocratico? Sigle incomprensibili? Pigrizia? Scarsa emotività?
Proprio per discutere e confrontarsi su come migliorare la comunicazione pubblica europea e accrescere la consapevolezza dei cittadini sulle politiche europee parteciperemo a EuroPCom, la conferenza europea sulla comunicazione pubblica, arrivata alla sua ottava edizione. Ogni anno una appuntamento sempre più importante: più di 800 manager della comunicazione ed esperti del settore, a livello locale, regionale e nazionale, si raduneranno il 9 e il 10 novembre.
Tra i vari workshop emergono tematiche rilevanti in tema di audience. Come possono le istituzioni pubbliche conoscere e capire il proprio target? Come essere meno auto-referenziali? Il punto di vista del pubblico è fondamentale quando si tratta di politiche, essere informati su dove e come i soldi vengono spesi, sui risultati ottenuti, può rivelarsi essenziale per un maggiore apprezzamento verso l’Unione. I casi di fallimento però sono spesso più conosciuti delle buone pratiche perché fanno notizia. Cosa possono fare i professionisti della comunicazione per essere più efficaci?
Durante la conferenza si terrà lo European Public Communication Award, una premiazione dedicata ai migliori casi di comunicazione nell’Unione Europea, a tutti i livelli di governance. E un premio speciale a riconoscimento di un progetto innovativo di comunicazione che potenzia il coinvolgimento dei cittadini verso l’UE.
Vi faremo sapere se sarà davvero groundbreaking come promette 😉 Nel caso siate interessati al tema potrete seguire il live tweeting su @PerceiveProject.
Il 14 e 15 novembre, invece, si terrà il meeting di progetto. Dopo un anno e due mesi di ricerche faremo il punto della situazione insieme a tutti i partner: Università di Bologna (Italia), Università di Göteborg (Svezia), Romanian Academy – Institute of Agricultural Economics (Romania), Institute of Agricultural and Food Economics – National Research Institute (Polonia), Università di Barcellona (Spagna), Università di Portsmouth (Regno Unito), Vienna University of Economics and Business (Austria).
Fateci un bocca al lupo, perché in questa occasione passeremo al vaglio la prima review di progetto!