Skip to main content
News

CINARTS: si chiude la fase di indagine preliminare

By 12 Aprile 2019Agosto 5th, 2019No Comments

Poche settimane fa si è tenuto a Lisbona il primo project meeting in cui BAM! ha presentato ai partner i risultati dei focus group organizzati nei mesi precedenti. Da adesso, prendono il via i lavori di sviluppo della piattaforma CINARTS.

CINARTS è un progetto europeo capofilato dalla Fondazione Cineteca di Bologna e finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Media (Film Literacy) di Creative Europe. Il progetto prevede lo sviluppo di una piattaforma web a disposizione di insegnanti, educatori e studenti che agevoli e supporti l’apprendimento del cinema in relazione alle arti visive.

La prima fase dei lavori prevedeva una serie di focus group per indagare bisogni, aspettative e consumi dei due target principali di progetto: studenti ed insegnanti. I focus group sono stati scelti come modalità di indagine in quanto utili a far emergere informazioni qualitative — utili in questa fase preliminare, stimolando la discussione e il confronto tra i vari partecipanti.

BAM! ha seguito l’ideazione iniziale del format di indagine, supportato dalla Fondazione Cineteca di Bologna, presso cui sono stati ospitati i primi focus group. Durante queste esperienze sono stati affinati strumenti e guide che hanno supportato i restanti partner durante l’organizzazione dei propri focus group, ai quali BAM! ha fornito ulteriore supporto durante tutta la fase di realizzazione.

Per agevolare l’indagine, sono stati divisi i target in due principali fasce di età, distribuite tra i vari partner: dai 6 ai 12 anni e dai 13 ai 18 anni. Per la fascia 6-12, il format di focus group è stato adattato in modo da poter indagare anche il rapporto dei più piccoli con cinema, arti visive e le loro correlazioni.

Sono stati realizzati un totale di 10 focus group, coinvolgendo circa 60 studenti e 40 insegnanti.

I focus group si sono tenuti in 5 paesi, ospitati dai partner di progetto: Cinémathèque Royale de BelgiqueFondazione Cineteca di Bologna,  Les enfants de cinémaCinemateca PortuguesaThe Hungarian National Film Archive.

Quale situazione emerge dai focus group?

  • Esiste una differenza netta tra i paesi in cui l’insegnamento del cinema è inserito nel percorso curricolare degli studenti (es. Francia) e quelli in cui non lo è (es. Portogallo).
  • Questa differenza impatta principalmente sulle esigenze e le aspettative dei target di riferimento, molto più “sofisticate” nei paesi in cui il cinema è già insegnato regolarmente.
  • Nei paesi in cui il cinema non è insegnato regolarmente, l’uso di film in classe è legato principalmente alla passione del singolo insegnante “cinefilo”.
  • In entrambi i casi, però, non sempre gli insegnanti hanno le competenze necessarie all’insegnamento del cinema, in particolare attraverso le arti visive.
  • Emerge una forte curiosità e interesse sia degli insegnanti che degli studenti di inserire il cinema nel lavoro scolastico, in particolare letto attraverso le arti visive e altre discipline. Il cinema è percepito come stimolo fondamentale per avvicinare gli studenti a tematiche trasversali, ma anche per esplorare modalità di racconto diverse e connettere argomenti o materie diverse.

Quali principali esigenze ne derivano?

  • La forte necessità di una piattaforma di riferimento per l’insegnamento e l’apprendimento del cinema, attraverso le arti visive ma anche in connessione con le materie di studio e tematiche trasversali di forte interesse per i giovani.
  • L’aspettativa di contenuti multimediali (video, testi, audio, immagini) di alta qualità e affidabili, curati da esperti.
  • Il bisogno di più livelli di approfondimento sui contenuti della piattaforma, per poter fornire strumenti e contenuti fruibili da insegnanti e studenti più o meno vicini al cinema e alle arti visive.

 

Nei prossimi mesi seguiremo il lavoro della commissione scientifica e dei partner, che importeranno la struttura della piattaforma e i contenuti pedagogici. BAM! fornirà supporto in questa fase, fungendo da mediatore tra le diverse esperienze e professionalità, preoccupandosi di calibrare i lavori sui target di riferimento.

 

Risorse

 

®Credits foto The Hungarian National Film Archive[:]