Una giornata a Chioggia a conclusione del progetto Europeo Innocultour, per riflettere su nuove tecnologie, digitale e promozione turistica di due musei civici Veneti.
Martedì 10 Settembre la Regione del Veneto organizza presso il Museo Civico di Chioggia il workshop “Un museo in Connessione”, rivolto agli operatori del settore turistico e culturale. Il tema? L’unione di tradizione e nuove tecnologie per una visita museale più coinvolgente e lo sviluppo di nuovi itinerari turistico-culturali in città e nel territorio.
L’evento è dedicato a promuovere i due musei veneti coinvolti nel progetto, il Museo civico della Laguna sud di Chioggia e il Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo, come luoghi strategici e adatti a essere inseriti in itinerari del cosiddetto turismo slow, che rifugge dalle mete tradizionali del turismo di massa e ricerca nell’esperienza turistica la qualità e una relazione autentica con la cultura locale e con il territorio.
BAM!, insieme alla Regione del Veneto, ha accompagnato i due musei lungo un anno di progetto, attraverso un lavoro di analisi del contesto previsto dal progetto europeo (anche attraverso focus group e workshop sul territorio), per arrivare a produrre un documento di linee guida strategiche per la promozione culturale ed il posizionamento turistico dei musei.
Durante l’evento, BAM! presenterà alcuni dei risultati emersi, evidenziando sfide, opportunità e linee di azione possibili per promuovere in maniera efficace i musei. Durante la giornata, tra altre presentazioni e dibattiti, i partecipanti saranno introdotti al nuovo percorso di visita del Museo di Chioggia attraverso l’uso della tecnologia beacon.
Qui il link per altre informazioni sull’evento.
Piccoli musei e promozione territoriale
Leggi il documento per scoprire di più sul progetto e sul lavoro di BAM! >>
Foto: Museo della Laguna Sud di Chioggia, Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo e Action s.r.l.