Vi raccontiamo il Concorso che trasforma in realtà le idee di ragazze e ragazzi di Bologna
Da più di un anno stiamo lavorando alla comunicazione di Così sarà! La città che vogliamo, un progetto di teatro partecipato promosso dal Comune di Bologna, realizzato da Emilia Romagna Teatro Fondazione, finanziato dall’Unione Europea – Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del PON Metro 2014-2020. Così sarà! entra ora nella terza e ultima fase, durante la quale saranno realizzati 6 progetti creativi, proposti da ragazze e ragazzi under 25 di Bologna.
Gli ultimi mesi sono stati dedicati alla promozione di un Concorso di idee, rivolto a ragazze e ragazzi di Bologna, tra gli 11 e i 25 anni. Abbiamo chiesto loro di mandarci delle idee creative per la Bologna di domani, per una città più #aperta, #innovativa, #creativa, #sostenibile, #dascoprire, #inclusiva, #nonviolenta, #interculturale.
Comunicazione culturale al tempo del covid
La chiusura di scuole e teatri, la didattica a distanza e la mancanza di occasioni di incontro non hanno impedito alla comunicazione del Concorso di raggiungere il suo target. Una campagna che si è sviluppata principalmente tra il canale Instagram @cosisaralacitta e la pagina Facebook Così sarà! La città che vogliamo anche grazie al ricorso di influencer locali (come @dariomatassa, @ilregazdibolo, @whatsinbo e @scritteignorantiabologna). Alla chiusura del Concorso, siamo stati felici di contare oltre 120 idee, di cui molte proposte anche dai e dalle più giovani (under 14).
Voir cette publication sur Instagram
Risultati che scaldano il cuore
Non solo tante idee ma anche nuove visioni, lucidità di pensiero e capacità di immaginare soluzioni creative. La scelta è stata quindi estremamente difficile! Soltanto 6 idee potevano infatti passare la selezione, due per ciascuna fascia di età: 11-14 anni, 14-19 anni e 19-25 anni.
Le 6 idee selezionate
Le idee selezionate sono state annunciate il 29 gennaio nell’ambito di Città all’orizzonte. Proiezioni per la Bologna che verrà. evento-spettacolo online, curato da ERT con la partecipazione di studenti e studentesse di Bologna e dell’Assessore Matteo Lepore.
Prossimi passi
Si entra nel vivo! Da qui a maggio, le ragazze e i ragazzi la cui idea è stata selezionata saranno affiancati dalle diverse organizzazioni che compongono la rete. Ciascuno dei 6 progetti creativi crescerà infatti con il tutoraggio rispettivamente di ERT, Altre Velocità, Cassero LGBTI+ Center, Kepler-452, La Baracca Testoni o Compagnia Teatro dell’Argine.
Sarà una sfida appassionante accompagnare quest* giovanissim* creativ* nella realizzazione di un vero e proprio progetto culturale e/o artistico. Noi saremo lì per raccontarvi tutto il processo, fino all’evento finale di maggio, in cui i progetti saranno presentati alla città.