Le nuove call del Cluster Culture, Creativity and Inclusive society del secondo Pilastro Global Challenges & European Industrial Competitiveness del programma Horizon Europe saranno ufficialmente aperte dal 4 ottobre 2023 al 7 febbraio 2024. Queste call rappresentano una straordinaria opportunità per accedere a finanziamenti dedicati alla ricerca e all’innovazione in Europa.
Il cluster 2 è composto da 3 destinazioni (destinations) ciascuna delle quali contiene le call attinenti al tema di riferimento:
- Destination 1 “Innovative Research on Democracy and Governance”
- Destination 2 “Innovative Research on the European Cultural Heritage and the Cultural and Creative Industries”
- Destination 3 “Innovative Research on Social and Economic Transformations”
Ciascuna call è a sua volta divisa in ‘topic’ specifici relativi ai singoli bandi ai quali è possibile applicare presentando progetti. Contengono, infatti, tutte le informazioni e gli obiettivi specifici per guidare gli applicanti nella candidatura e nella progettazione.
Come previsto da regolamento, ai bandi potranno accedere Università e Centri di Ricerca pubblici o privati, grandi imprese e PMI, industrie, amministrazioni pubbliche nazionali, regionali, locali, associazioni e organizzazioni della società civile.
Per rispondere alle sfide presentate nei bandi BAM! è pronta a mettere in gioco le proprie competenze specifiche per fornire un contributo significativo al partenariato e ai risultati del progetto.
Cerchi un fornitore di servizi di comunicazione, disseminazione, partecipazione o engagement? Contattaci!
Abbiamo analizzato le call e i topic per individuare possibili ambiti di intervento, vediamole nel dettaglio.
12 topic Destination 1 – Innovative Research on Democracy and Governance
Se siete attivamente impegnatə nella ricerca e nell’innovazione nel campo della democrazia e della governance, allora questi topic rappresentano un’ottima opportunità. Il Destination 1 di Horizon Europe offre 12 topic specificamente mirati a promuovere la ricerca innovativa su vari temi.
Alcuni dei topic sono di grande interesse per BAM! perché prevedono temi per noi alla base della progettazione culturale, come l’ampliamento della partecipazione, l’ingaggio degli stakeholder e puntano su valori a noi cari. Tra tutti sicuramente questi quattro:
- Future scenarios and young visions for European democracy 2040,
- Protest politics and cultures of opposition in democracy,
- Gender-roles in extremist movements and their impact on democracy,
- Culture, the arts and cultural spaces for democratic participation and political expression, online and offline
Tra i vari aspetti abbiamo trovato interessante il focus sull’inclusione, sull’integrazione tra dimensione digitale e mondo offline, il ruolo della cultura e delle arti nella creazione di spazi democratici di partecipazione ed espressione politica e l’attenzione ai temi di genere.
Le modalità di lavoro richieste risultano sfidanti, in particolare in alcuni topic emerge la richiesta di integrare lo sviluppo di nuovi modelli di coinvolgimento e partecipazione per ottenere risultati innovativi o di adottare approcci interdisciplinari basati sull’utilizzo di tecnologie ICT e dell’intelligenza artificiale.
C’è sicuramente molto lavoro da fare tra lo sviluppo di modelli e metodologie e l’attenzione a temi centrali nel dibattito contemporaneo.
5 Topic Destination 2 – Innovative Research on the European Cultural Heritage and the Cultural and Creative Industries
Per coloro che, come noi, operano nel campo del patrimonio culturale e delle industrie culturali e creative, il Destination 2 di Horizon Europe offre 5 topic. Sono pensati per sostenere la ricerca e l’innovazione al fine di contribuire alla preservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e al rafforzamento delle industrie culturali e creative europee.
- Strategies to strengthen the European linguistic capital in a globalised world
- New European Bauhaus – Innovative solutions for greener and fairer ways of life through arts and culture, architecture and design for all
- Europe’s cultural heritage and arts – promoting our values at home and abroad
- Leverage the digital transition for competitive European cultural and creative industries
- Cultural and creative industries for a sustainable climate transition
Tutte e cinque toccano temi centrali nel recente lavoro di BAM! come la transizione digitale e la transizione ecologica delle organizzazioni culturali e creative. Ci è sembrato interessante in particolare come la cultura sia chiamata a svolgere un ruolo attivo nella promozione e disseminazione di un approccio più green (non come semplice ricevente di soluzioni).
11 Topic Destination 3 – Innovative Research on Social and Economic Transformations
In questo caso i temi trattati relativi agli aspetti socio economici sono ampi e variegati. Dal mercato del lavoro, allo sviluppo di complementarietà tra nuove tecnologie (come l’intelligenza artificiale) e le competenze “umane”, passando per l’accompagnamento della popolazione più giovane dal mondo dell’educazione a quello professionale.
Tra tutte le call a noi è saltata all’occhio Arts and cultural awareness and expression in education and training che intercetta perfettamente molti dei nostri temi di lavoro, in particolare la relazione tra educazione, arte e cultura.
Due giornate tra informazioni e networking
Il 18 di ottobre la Commissione europea ha organizzato un evento informativo online proprio sui bandi 2024 del Cluster 2 Culture, Creativity and Inclusive society. Per info sulle modalità di partecipazione vi rimandiamo alla pagina ufficiale dell’evento sul sito della Commissione Europea. Il giorno successivo 19 ottobre si terrà un evento di networking online dove incontrare eventuali partner. Per tutte le info e le modalità di partecipazione rimandiamo anche qui alla pagina ufficiale.
Noi ci saremo, ci vediamo in diretta online?