MOI è un percorso di valutazione che si concentra sul concetto di impatto; è pensato nello specifico per riflettere sulle attuali criticità affrontate dai musei relativamente al loro impatto nella società. Il metodo consente di effettuare una valutazione critica e condivisa delle attività museali e dei risultati da esse raggiunti, per individuare potenziali aree di miglioramento. È stato pensato come strumento di auto-valutazione per la vostra organizzazione e come supporto per la ricerca di soluzioni mirate ad accrescerne l’impatto.
L’auto-valutazione aiuta le organizzazioni a identificare i propri punti di forza e le eventuali criticità. Si tratta di un procedimento basato sull’osservazione, l’analisi e il miglioramento delle proprie azioni e dei propri risultati, facendo leva su una comprensione reciproca degli obiettivi prefissati dall’organizzazione e degli interventi che si è deciso di porre in atto. L’organizzazione valuta le proprie attività in rapporto alle strategie adottate, riuscendo in tal modo a identificare eventuali margini di miglioramento.
L’utilizzo di MOI favorisce la valutazione della performance collettiva, promuove una maggiore comprensione reciproca, fornisce un quadro della situazione attuale in diversi settori ed evidenzia i punti di forza, le risorse e gli obiettivi del museo. L’utilizzo di questo metodo può dimostrarsi utile in svariati contesti, come ad esempio in fase di sviluppo di una nuova strategia o nel caso di importanti cambiamenti del personale, poiché favorisce una migliore comprensione da parte dello staff e stimola una condivisione rispetto allo stato attuale delle attività svolte. MOI può anche risultare utile nel caso in cui il museo decida di apportare modifiche alle proprie funzioni e attività, o di misurare la propria performance rispetto agli obiettivi prefissati, per migliorarne i risultati.
Non esiste un unico modo corretto di effettuare l’autovalutazione con il metodo MOI. Il framework può infatti essere adattato a vari tipi e dimensioni di musei e ai loro contesti individuali.
Com’è strutturato il kit di MOI?
Il kit di MOI è costituito da una serie di moduli, ognuno dei quali contiene una lista di affermazioni sull’impatto che costituiscono la base del percorso di auto-valutazione. I moduli sono in totale otto e sono suddivisi in due categorie: Verso il museo e Verso la società.
I moduli comprendono in totale 151 affermazioni sull’impatto che MOI chiede al team del museo di valutare.
Utilizzare i risultati: cosa succede dopo la valutazione?
Il processo di valutazione non è il punto d’arrivo nel percorso di crescita del vostro museo, ma uno strumento che serve ad identificare eventuali problematiche e favorire tale percorso. Una volta completato il processo di valutazione, sarà possibile identificare degli obiettivi di crescita ed elaborare un piano di sviluppo basato sui risultati della valutazione.
Dopo il processo di valutazione vero e proprio, si consiglia di approfondire ciò che si è appreso con l’aiuto del Quaderno strategico. Si tratta di un documento a parte, pensato per aiutare la vostra organizzazione a compiere i passi successivi nel percorso di accrescimento dell’impatto.
Il Quaderno strategico vi aiuterà a definire e a dare priorità alle aree di sviluppo e a stabilire obiettivi e passi concreti per raggiungerli.
- Per saperne di più sulla valutazione, consultate le Linee guida per la facilitazione
- Controllate la terminologia sul Glossario
- Scaricate il Quaderno strategico
NB: per un corretto funzionamento dei PDF editabili (Quaderno strategico e metodo classico) suggeriamo l’utilizzo di Google Chrome o, in alternativa, di Adobe Acrobat.