Cliente

Segretariato Regionale per l'Emilia-Romagna

Partner
  • Un Altro Studio
  • Craq Design Studio
  • Segretariato Regionale dell’Emilia-Romagna

 

Data del progetto
2018

Community management e comunicazione della fase di cantiere del progetto di valorizzazione “Ducato Estense”, una vera e propria rete turistico-culturale

Il progetto

“Cantiere Estense” è l’avvio di un percorso che porterà alla realizzazione del progetto “Ducato Estense” promosso per l’Emilia-Romagna dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo nell’ambito del Piano “1 miliardo per la cultura”. Il progetto “Ducato Estense” prevede interventi strutturali per il restauro e la riqualificazione di 26 beni immobili compresi nell’area toccata dalla dominazione della casata D’Este: dal Delta del Po alla Garfagnana.

Perché

Fin da questa prima fase di progettazione esecutiva e avvio dei primi cantieri, di concerto con gli enti locali proprietari dei beni, si è reso necessario comunicare in modo integrato e capillare il processo di valorizzazione e restauro, attraverso una narrazione suggestiva e il ricorso a un brand da sostenere con un’importante campagna di promozione e marketing culturale. A questo scopo, il Segretariato Regionale dell’Emilia Romagna ha assegnato all’A.T.I., composta da BAM!, Un altro Studio e Craq Design Studio, un piano di comunicazione della durata di un anno: dallo sviluppo di un’identità grafica coordinata, alla realizzazione di un sito web sul progetto e una piattaforma web per l’utilizzo di una cartografia interattiva legata alla piattaforma WebGIS, fino allo sviluppo di un piano di comunicazione sui social network.

Come

In questo incarico sfaccettato, BAM! si è occupato nello specifico di tutto ciò che concerne la digital strategy di Cantiere Estense. A partire da una fase di analisi del contesto e definizione – di concerto con il Segretariato Regionale – di target e obiettivi, abbiamo sviluppato una strategia e definito i canali social su cui comunicare il Cantiere Estense. Durante questa fase buona parte dello staff del Segretariato dell’Emilia-Romagna è stata coinvolta in una serie di incontri di formazione, volti ad acquisire o aggiornare competenze di comunicazione digitale e riflettere su come la comunicazione del progetto debba relazionarsi con quella dell’Ente a cui fa capo.

La social media strategy del Cantiere Estense ha raccolto la sfida dello startup di nuovi canali istituzionali, che saranno il punto di riferimento per un progetto di ampia gittata. L’individuazione e corretta segmentazione dei target diventa quindi fondamentale, in un territorio di riferimento che va oltre i confini regionali e deve prendere in considerazione la prossimità dei diversi interlocutori. La start up dei canali Facebook e Instagram è stata accompagnata dalla creazione di un piano editoriale condiviso con il committente per una produzione di contenuti di tipo collaborativo.

Risorse

Sito web
Facebook
Instagram

Scopri i servizi!