Il progetto EnergyCity 2013 ha realizzato una mappatura della dispersione di calore per capire quali edifici delle nostre città sono più efficienti dal punto di vista termico e quali invece sarebbe meglio riqualificare per vivere in città sempre più sostenibili. Il progetto è stato finanziato grazie al programma Central Europe e i partner italiani, oltre al Comune di Bologna, sono Università di Bologna e Consorzio CEV.
Cliente

Comune di Bologna
Data del progetto
2012 - 2013Participation building per un progetto europeo
Il progetto
Perché
Necessità prioritarie del Comune di Bologna erano di trasmettere ai cittadini in maniera semplice i contenuti complessi alla base della metodologia e delle azioni di EnergyCity 2013 e sensibilizzarli su risparmio energetico ed efficienza energetica degli edifici.
Come
BAM! ha elaborato un piano di comunicazione sia digitale che legata ai più tradizionali strumenti cartacei e strutturato una proposta di participation building. Abbiamo poi attuato le azioni previste:
- rielaborazione dell’immagine coordinata e realizzazione del materiale di disseminazione del progetto
- progettazione e implementazione di un sito internet dotato di un blog e di un gioco interattivo
- social media management attraverso un account Twitter e un Tumblr di approfondimento
- ideazione di due video in motion graphics, uno per spiegare ai cittadini la metodologia e gli obiettivi del progetto, l’altro che evidenzia lo stretto legame tra EnergyCity 2013 e il PAES di Bologna
- organizzazione di un focus group che ha stabilito il grado di confidenza dei cittadini verso le tematiche di EnergyCity 2013
- ideazione e gestione di un concorso che ha messo in palio controlli termici delle abitazioni
- collaborazione con il Green Social Festival: BAM! e i referenti del Comune hanno messo a punto un format di edutainment che ha coinvolto i ragazzi in lezioni-laboratorio
- elaborazione di un report sui risultati conseguiti e delle guidelines di comunicazione, a disposizione dei partner di progetto.