Skip to main content
News

PERCEIVE Project alla Notte Europea dei Ricercatori

By 16 Ottobre 2018Maggio 22nd, 2020No Comments

Il progetto europeo Horizon 2020, del quale siamo Dissemination and Communication Leader, era presente alla Notte Europea dei Ricercatori a Bologna organizzata dal progetto SOCIETY.

La Notte Europea dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno, a fine settembre, migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. Nel 2018 si sono tenuti eventi in più di 300 città. Per i ricercatori si tratta di un’opportunità unica per incontrare i cittadini in un contesto informale e rendere più accessibile il loro lavoro a chi non ha familiarità con la ricerca. Esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli, concerti e performance artistiche sono le diverse tipologie di attività che si sono svolte.

A Bologna è stato SOCIETY (How do you spell RESEARCH? SOCIETY – Science, histOry, Culture, musIc, Environment, arT, technologY) a portare la Notte dei Ricercatori in città – oltre che a Cesena, Forlì e Predappio, Ravenna, Rimini. Il progetto, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Sklodowska-Curie, è coordinato da CINECA e vede la partecipazione dell’Università di Bologna tra gli altri partner. Che rapporti sussistono tra scienza, cultura e società? Che impatto ha la ricerca sulla nostra vita di tutti i giorni? Questi i temi centrali della serata, sui quali gli eventi sono stati pensati.

Noi di BAM! eravamo al fianco dei ricercatori di PERCEIVE Project, un progetto che ha l’obiettivo studiare diversi paesi europei e il loro senso di appartenenza verso l’Unione Europea. L’impatto finale del progetto sarà proprio quello di fornire concrete raccomandazioni su come migliorare l’implementazione delle politiche regionali europee e aumentare il livello di conoscenza dei cittadini sui benefici da queste derivanti.

Alla Notte dei Ricercatori abbiamo coinvolto il pubblico in una serie di attività volte a smascherare alcune fake news e a promuovere una maggiore conoscenza della percezione che i cittadini europei hanno dell’UE, della spesa effettiva degli stati e il loro reddito. Quiz e mappe per giocare con i dati, in squadre o da soli. Il risultato e la partecipazione sono stati sorprendenti! Siamo riusciti a suscitare interesse partendo da domande semplici come “ordina questi stati dal più europeista al meno europeista”

PERCEIVE vedrà una serie di appuntamenti quest’autunno. Vi aggiorneremo presto sui canali di progetto (Facebook, Twitter e Linkedin) e su quelli di BAM!