Tre giorni per sviluppare idee e proposte strutturate, operative e sostenibili per la valorizzazione del Parco dei Campi Flegrei: la call è aperta!
Appuntamento da venerdì 8 a domenica 10 novembre al Castello di Baia con “Il parco delle idee”, un laboratorio partecipato che si inserisce nella costruzione del piano strategico del Parco Archeologico dei Campi Flegrei e propone un nuovo approccio metodologico multidisciplinare e aperto ai tanti attori del territorio.
Si tratta di una sfida che il Parco Archeologico lancia a tutti gli amanti del patrimonio culturale, finalizzata a migliorare la conoscenza, la cura e la valorizzazione di questo eccezionale contesto archeologico, storico, letterario, paesaggistico e ambientale, facendo ricorso a un modello di gestione che vede il coinvolgimento attivo di attori locali, attraverso modalità imprenditoriali.
L’iniziativa è svolta in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e con la presenza del prof. Stefano Consiglio, ordinario di economia aziendale dell’ateneo. BAM! Strategie Culturali è a fianco dell’Ateneo fin dalla prima fase di progettazione del laboratorio, è responsabile delle azioni di comunicazione in tutte le fasi del progetto e, infine, si occuperà di facilitazione per i gruppi di lavoro durante i 3 giorni di workshop.
A chi si rivolge?
Il Parco delle idee è aperto alla partecipazione di singoli o gruppi di persone, provenienti dal mondo dell’imprenditoria locale e degli enti culturali, così come ai giovani del territorio e di un’area più vasta.
In cosa consiste?
Nel corso dei tre giorni i partecipanti saranno chiamati a sviluppare idee e proposte strutturate, operative e sostenibili da realizzare in collaborazione con il Parco, attorno a una sfida comune: migliorare l’accessibilità costruendo connessioni e percorsi fisici, virtuali, culturali e simbolici tra i siti che compongono il Parco dei Campi Flegrei e gli altri attrattori dell’area.
Il laboratorio culminerà in una presentazione dei progetti in seduta plenaria, alla presenza di Antonio Lampis, Direttore generale della Direzione Musei del MIBACT e Fabio Pagano, Direttore del Parco archeologico dei Campi Flegrei.
A supportare i gruppi di lavoro interverranno 3 ospiti in 3 diversi momenti del laboratorio, chiamati a contribuire con approfondimenti utili allo sviluppo delle proposte:
- Marco D’Isanto, consulente tributario specializzato in Enti Non Profit, terrà un approfondimento sul tema “Sostenibilità e fundraising diffenziato
- Alex Giordano, Co-fondatore Ninja Marketing e Docente di Marketing e Trasformazione Digitale, porterà un focus su “Social e nuove tecnologie per la valorizzazione culturale”
- Ledo Prado, docente universitario, esperto nelle politiche per i beni e le attività culturali, affronterà il tema de “I vantaggi della collaborazione nella progettazione culturale”
Come si partecipa?
La call per i partecipanti (persone singole o gruppi di lavoro) è aperta fino alle 18 del 31 ottobre. Gli interessati potranno presentare la loro candidatura accedendo a questa pagina web e utilizzando il modulo online, nel quale andrà inserita la presentazione della proposta dove evidenziare: le motivazioni legate al Parco archeologico dei Campi Flegrei; se si ha già curato e/o seguito progetti legati ai Campi Flegrei; una bozza dell’idea che si vuole condividere durante il Laboratorio. Nel modulo dovrà essere allegato anche un curriculum vitae.
Per motivi logistici il numero dei partecipanti selezionati non potrà superare le 90 persone.
É un’ottima opportunità per mettersi in gioco, imparare facendo e contribuire alla valorizzazione del Parco Archeologico di dei Campi Flegrei. Cosa aspettate?
Scopri altri progetti di progettazione culturale partecipata che abbiamo ideato o supportato: