Una mattinata di confronto per approfondire esperienze di welfare culturale bibliotecario in Italia
Il 12 aprile 2022 presso la nuova Aula Magna della Biblioteca Malatestiana di Cesena, si è svolto l’incontro Rileggere le biblioteche – La centralità delle biblioteche pubbliche nel sistema di welfare culturale dei territori, organizzato dal Comune di Cesena in collaborazione con BAM! Strategie Culturali.
L’incontro ha rappresentato un importante momento di confronto per operatori del settore bibliotecario in Italia, portando le testimonianze di operatori, operatrici, studios3 che hanno condiviso alcune tra le più interessanti esperienze di welfare culturale promosso da biblioteche e reti bibliotecarie italiane.
La mattinata si è aperta con i saluti istituzionali di Claudio Leombroni – Servizio Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna, che ha patrocinato l’iniziativa. Chiara Faggiolani – Università la Sapienza ha condiviso i risultati dell’indagine “La Biblioteca per te”, la più grande ricerca realizzata in Italia sul ruolo della biblioteca pubblica nella vita delle persone orientata al benessere e alla qualità della vita dei cittadini.
Video dei singoli interventi
Sono seguiti poi gli interventi di Alfonso Noviello, direttore del Multiplo, biblioteca, centro culturale e cassa di risonanza della comunità di Cavriago (RE); poi Veronica Ceruti, ha condiviso alcune delle iniziative delle Biblioteche di Bologna, dalle installazioni site-specific in Salaborsa ai corsi di radiodramma per piccoli lettori, fino all’iniziativa di un libro in regalo per ogni nuovo nato del Comune di Bologna; Liù Palmieri, ha condiviso la progettualità capillare del Sistema bibliotecario di Milano, iniziative a cavallo tra innovazioni della policy pubblica e l’iniziativa privata; Maria Stella Rasetti, ha raccontato infine l’esperienza della Biblioteca San Giorgio di Pistoia: un’amore di biblioteca!
A chiudere la mattinata di lavori è stata Elisabetta Bovero, dirigente della Biblioteca Malatestiana, condividendo le prospettive di sviluppo della più antica Biblioteca civica d’Europa.
La giornata è stata moderata da Francesca Lambertini – BAM! Strategie Culturali.
Ci occupiamo di biblioteche… e oltre!
Scopri i nostri servizi per spazi e reti bibliotecarie, dai progetti di partecipazione alla segnaletica e molto altro.