Il Masterplan della Reggia di Monza è online e accessibile sia in versione completa sia in versione sintetica, online.
Il documento è disponibile da ieri, 31 maggio 2023 sul sito www.masterplan.reggiadimonza.it, a seguito dell’avvenuta approvazione da parte del Collegio di Vigilanza dell’Accordo di Programma e della presentazione alla stampa avvenuta nella sede di Regione Lombardia, alla presenza di Paolo Pilotto, Sindaco del Comune di Monza, Emmanuel Conte, Assessore al Bilancio del Comune di Milano e Massimo Sertori, Assessore agli enti locali, montagna, risorse energetiche e utilizzo risorsa idrica della Regione Lombardia.
Il Masterplan della Reggia di Monza è stato sviluppato dall’ATI costituita da CLES S.r.l., BAM! Strategie Culturali, MATE Società Cooperativa, Studio architetti Benevolo e StudioSilva S.r.l.: un piano d’azione che prevede una serie di interventi e progetti lungo un orizzonte temporale di oltre dieci anni.
Il suo obiettivo principale è quello di valorizzare il patrimonio storico e culturale della Reggia e del Parco, rendendolo maggiormente fruibile per la cittadinanza e per i visitatori provenienti da tutto il mondo.
BAM! ha sviluppato le linee guida strategiche di comunicazione contenute nel capitolo 4 del Masterplan e si è occupata di realizzare l’identità visiva e gestire la comunicazione del percorso.
L’impegno di BAM! nel progetto prosegue inoltre nell’ambito del coinvolgimento e della partecipazione della cittadinanza, attraverso la progettazione e la gestione di una giornata di co-progettazione sui temi di valorizzazione e promozione in rete del Parco, creazione di nuovi percorsi di fruizione, con particolare attenzione all’accessibilità, nonché su possibili funzioni e destinazioni d’uso. Dopo l’estate, sarà inoltre organizzata una tavola rotonda per condividere buone pratiche a livello nazionale e internazionale nel campo della pianificazione e dello sviluppo storico artistico e culturale.
Per saperne visita il sito del Masterplan della Reggia di Monza e leggi, sul sito di BAM!, l’articolo che approfondisce il progetto.