Cliente
Data del progetto
2019 - 2021

Un questionario e una campagna di coinvolgimento per capire il pubblico di un festival diffuso sul territorio bergamasco

Il progetto

Dal 2008 il festival A Levar L’Ombra da Terra porta teatro, cinema, danza e musica nei paesi della provincia di Bergamo. Ogni estate, in collaborazione con le amministrazioni locali, il festival costruisce un cartellone di iniziative gratuite, all’aperto, che uniscono all’offerta di spettacolo momenti di aggregazione, confronto e convivialità, e che valorizzano spazi e luoghi d’interesse culturale e sociale.

Il festival ha lavorato negli anni per raggiungere un pubblico ampio, non necessariamente avvezzo al consumo culturale, con una programmazione di qualità e una specifica attenzione a gruppi e compagnie che vivono al di fuori dei grandi circuiti. Nel 2019, la sua 13esima edizione conta 36 spettacoli in 20 diversi comuni e grazie alla collaborazione con il CAI di Bergamo e la Fondazione Cariplo toccherà anche alcuni rifugi delle Alpi Orobie.

Perché

L’Associazione A levar l’ombra da terra ha sentito l’esigenza di conoscere meglio i gusti e le abitudini di consumo del pubblico del festival, che si è ingrandito e modificato negli anni, toccando zone sempre diverse del territorio. La volontà è quella di profilare meglio il pubblico per costruire un festival sempre più in linea con il territorio e le sue esigenze, ma anche di registrare feedback e includere i pareri degli spettatori dopo tanti anni di vicinanza e di scambio.

Come

BAM! ha costruito per il festival un percorso di analisi del pubblico di che si snoda tra il 2019 e il 2021.

Il questionario e la rilevazione

Per l’edizione 2019 abbiamo progettato una campagna di indagine, studiando insieme all’Associazione il miglior sistema di rilevazione dei dati e costruendo infine un questionario cartaceo che sarà somministrato in tutte le serate del festival, grazie anche a un gruppo di volontari, formati da BAM! per garantire standard adeguati nella raccolta.

Il questionario studia la relazione tra lo spettatore e il festival (la conoscenza della rassegna, la regolarità o meno nella fruizione e le sue motivazioni), indaga il suo interesse e richiede un feedback rispetto a specifiche proposte e contenuti culturali del festival, e profila in generale il suo consumo culturale, l’utilizzo del tempo libero e la frequentazione di altri eventi o istituzioni culturali di Bergamo e provincia.

I dati raccolti, analizzati da BAM! negli ultimi mesi del 2019 servono al festival per costruire un’efficace segmentazione del pubblico, orientare la programmazione e mettere in atto specifiche azioni di audience development e di coinvolgimento per gli anni a venire.

La comunicazione

BAM! ha curato anche il branding, il copy e la campagna di comunicazione verso il pubblico dell’indagine, ribattezzata Sono anni che ti aspetto: alcune pagine speciali del programma del festival hanno annunciato la rilevazione agli spettatori, e una serie di post sui social network del festival hanno invitato gli spettatori a dare la loro opinione e partecipare all’iniziativa.

Risorse

Il festival
su Facebook
Il programma 2020
del festival

Scopri i servizi!