Cliente
Partner
  • Compagnia di San Paolo
  • Musei: Musei nazionali di Palazzo Reale e Palazzo Spinola, Fondazione Palazzo Ducale, Musei Civici di Strada Nuova e Museo del Risorgimento, Istituzione MU.MA, Commenda di Pré e Galata Museo del Mare, Via del Campo 29 rosso
  • Cultura e creatività: Solidarietà e Lavoro, MadLab 2.0, Scuola di Robotica, Sc’Art Creazioni al Fresco, Studio Artegioco, La Casa della Musica, Arci Genova, Università degli Studi di Genova
  • Sociale: Associazione San Marcellino, Il Melograno Coop. Sociale, La Staffetta, Associazione Adesso, Pas à Pas, Social Hub Genova, Former – Formazione e Consulenza
Data del progetto
2018 - 2020

BAM! coordina una rete tra musei, cultura e sociale per rigenerare i vicoli di Genova, sostenuta dal bando Open Community di Compagnia di San Paolo

Il progetto

Open Vicoli è un progetto che unisce musei, realtà della cooperazione e dell’aggregazione sociale, imprese e associazioni culturali che vivono o operano nei vicoli del centro storico di Genova. L’obiettivo del progetto è mettere a sistema gli sforzi portati avanti da mondi diversi e creare un’alleanza stabile che possa sperimentare i metodi del coinvolgimento e della partecipazione e avvicinare i cittadini al patrimonio culturale diffuso nell’area.

La sfida è quella di costruire insieme una nuova visione dei vicoli: da problema a proposta, da territorio escluso a valore condiviso. Da vincoli a veicoli.

Perché

Le zone di via Prè, via del Campo e via della Maddalena sono un’area dei vicoli di Genova percepita da decenni come una ferita da sanare nel centro storico. Eppure conservano un patrimonio inestimabile – palazzi nobiliari, chiese barocche, edicole votive e portali, botteghe storiche – e confinano con i musei più importanti della città: i Musei Civici di Strada Nuova e il Museo del Risorgimento, i Musei Nazionali di Palazzo Reale e Palazzo Spinola, il Galata Museo del Mare, la “Casa dei cantautori” di Via del Campo 29 rosso.

A marzo 2018, la Compagnia di San Paolo ha lanciato il bando Open Community, destinato a progetti focalizzati sul coinvolgimento del pubblico, presentati in tandem da reti di comunità culturali e professionisti dell’audience development. In questa occasione, un’ampia rete di soggetti che lavorano su questo territorio si è messa al lavoro su un progetto comune.

Come

Progettazione

BAM! ha affiancato il capofila, la Cooperativa Sociale Il Laboratorio, soggetto attivo da più di 30 anni nella gestione di servizi educativi per minori e giovani e nella promozione di processi di integrazione sociale e culturale, in tutte le le fasi di progettazione seguite alla pubblicazione del bando Open Community e nel percorso di perfezionamento dei progetti candidati che ha attraversato l’autunno 2018.

Alla fine di questo percorso, Open Vicoli è risultato il primo in graduatoria fra i 9 progetti selezionati, ricevendo un finanziamento di 100.000 euro per 18 mesi di azioni, da febbraio 2019 a luglio 2020.

 

Community management

Nel corso del progetto, BAM! avrà il ruolo di:

  • attivatore della rete di comunità
  • formatore dei soggetti che la compongono
  • facilitatore dei processi di coinvolgimento del pubblico

con l’obiettivo di rendere le comunità protagoniste autonome nel portare avanti il processo anche oltre il termine delle attività finanziate dal bando.

 

Prima fase: conoscenza e abilitazione

Tra febbraio e maggio 2019, nella prima fase del progetto, BAM! ha coordinato le attività di abilitazione del partenariato, formazione e raccolta dati. Nello specifico abbiamo progettato e realizzato:

  • una serie di interviste a tutti i partner per mappare bisogni, relazioni e rapporto col territorio;
  • una campagna di indagine del pubblico che ha totalizzato più di 1200 questionari somministrati al pubblico dei musei sul territorio, per studiare la relazione tra i musei e i quartieri circostanti;
  • due giornate di mappatura partecipata, con visita alle sedi di tutti i partner, per stimolare lo scambio e la conoscenza reciproca;
  • una giornata di formazione e incontro con ospiti e casi di studio sull’audience development e l’audience engagement, per allineare il partenariato sul tema e costruire un lessico di riferimento comune;
  • una giornata di co-progettazione per innescare la seconda fase di Open Vicoli: l’avvio dei tavoli di progettazione, interni alla rete, che portino i diversi soggetti a dialogare tra loro per la realizzazione di attività da realizzare nell’autunno 2019.

 

Seconda fase: i tavoli di lavoro

Tra giugno e settembre 2019 BAM! seguirà da vicino i lavori dei quattro tavoli di progettazione che si sono insediati a maggio nel corso della giornata di co-progettazione. I tavoli sono composti ciascuno da organizzazioni provenienti da mondi diversi (musei, sociale, culturale) e stanno mettendo in comune idee, esperienze, comunità e pubblici per progettare format di partecipazione culturale, laboratori o percorsi.

I laboratori si svolgeranno dentro i musei e coinvolgeranno le comunità del centro storico in processi di rielaborazione creativa del patrimonio e delle collezioni, con eventi finali aperti al pubblico.

I percorsi sono pensati per uscire dai musei e collegarli al quartiere e alla città. Abiliteranno membri delle comunità come mediatori e narratori del patrimonio culturale diffuso nel quartiere e costruiranno con loro degli itinerari di scoperta, che possano anche restare in dote alle istituzioni museali innovando la loro offerta di mediazione.

Il progetto prevede una prima fase di progettazione e realizzazione dei laboratori e dei percorsi tra l’estate e l’autunno 2019, e una seconda tra l’inverno e la primavera del 2020.

 

Risorse

Il sito
di Open Vicoli
Open Vicoli
su Facebook
Open Vicoli
su Instagram
La Videogallery
di Open Vicoli
Scarica
il progetto
in breve
9 mesi
di Open
Vicoli

Scopri i servizi!