Cliente
Data del progetto
2018

Un convegno su didattica museale, educazione e innovazione. La progettazione di BAM! per i Musei Civici di Reggio Emilia

Il progetto

Come far incontrare musei, istituzioni scolastiche, università e mondo dell’open innovation? BAM! Strategie culturali ha collaborato con i Musei Civici di Reggio Emilia all’organizzazione di Crescere al Museo (Reggio Emilia, 30/11 – 1/12/2018), con azioni di consulenza per la progettazione, networking e identity building. L’evento prevede due giornate di attività, per facilitare il dialogo tra operatori e lo scambio di competenze cross-disciplinare, e per festeggiare con la cittadinanza i 50 anni di attività con le scuole del settore educativo dei Musei Civici di Reggio Emilia.

Perché

Nel 2018 i Musei Civici di Reggio hanno celebrato 50 anni di attività con le scuole del proprio settore educativo.  La ricorrenza è l’occasione per festeggiare con la città e creare un momento di confronto tra professionisti impegnati negli ambiti della didattica museale, dell’educazione e dell’innovazione, per favorire lo scambio di competenze e la valorizzazione delle buone pratiche. Inoltre, in previsione dell’imminente apertura di un nuovo spazio all’interno del Palazzo dei Musei, i Musei Civici di Reggio Emilia desideravano coinvolgere la cittadinanza nell’individuazione della vocazione del luogo, delle sue caratteristiche e delle possibilità di co-progettazione tra i diversi soggetti cittadini.

Come

BAM! Strategie culturali è stata coinvolta dai Musei Civici di Reggio Emilia fin dalla fase di progettazione e ha offerto la propria consulenza per l’individuazione del format dell’evento e delle attività da inserire nel programma. L’evento è stato strutturato in due giornate, BAM! si è occupata dell’ideazione del convegno del primo giorno, dedicato al confronto tra professionisti, con modalità di confronto interattivo, che alterna keynote speech a tavole rotonde tematiche.

BAM! ha inoltre messo in campo il proprio network per supportare l’Istituzione nella costruzione del programma, occupandosi di mappare i potenziali soggetti da coinvolgere e di gestire i contatti: il risultato è un programma con un taglio multidisciplinare e di respiro internazionale, che mette in dialogo le professionalità del territorio con esempi virtuosi extra-nazionali.

Sul fronte della comunicazione BAM! ha realizzato l’identità dell’evento dell’evento e le sue declinazioni grafiche: dal naming al copy writing, l’identità grafica e il visual design del materiale promozionale.

Ebook

In seguito all’evento, BAM! ha prodotto una pubblicazione digitale che raccoglie e sviluppa gli indirizzi condivisi durante il convegno, un ebook pensato per mettere in comune buone pratiche e progetti innovativi in campo educational con gli operatori di scuole, musei e altri soggetti impegnati nella costruzione di un contesto educante.

Sfoglia l’ebook!

Crescere al Museo. Educazione e innovazione per immaginare il futuro è realizzato da BAM! Strategie Culturali in collaborazione coi Musei Civici di Reggio Emilia e con Rijksmuseum, Museo Egizio, Fondazione Golinelli, MUSE – Museo delle Scienze, IBC – Istituto Beni Artistici Culturali Naturali Emilia-Romagna, GAMeC – Galleria di Arte Moderna e Contemporanea, MART – Museo di Arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Accademia di Belle Arti di Bologna.

Si ringrazia inoltre National Museum in Warsaw.

Risorse

Foto

News
Correlate

Crescere al museo: dal Rijksmuseum all’Egizio di Torino, le buone pratiche si incontrano a Reggio Emilia

È online Crescere al Museo, l’ebook di BAM! su innovazione e educazione museale

Scopri i servizi!