Tre giornate a distanza sull’AD, dalla teoria alla pratica, con un focus sulla stringente attualità: il raggiungimento e il coinvolgimento dei pubblici durante il lockdown
A partire da giovedì 16 aprile BAM! sarà in collegamento con l’Università di Bologna per portare il proprio punto di vista e un po’ di casi di studio nel Laboratorio di Audience Development diretto da Roberta Paltrinieri, ordinaria di Sociologia dei processi culturali e comunicativi e responsabile scientifica del DAMSLab.
Il laboratorio si pone l’obiettivo di fornire agli allievi la cassetta degli attrezzi per comprendere come le imprese culturali debbano confrontarsi costantemente con pubblici differenziati, pubblici reali, pubblici potenziali e non pubblici. Due mesi di attività didattica finalizzata a far comprendere il ruolo delle imprese culturali nello sviluppo della comunità e come esso si declina in politiche culturali che rendono il pubblico un attore proattivo del processo creativo.
Dopo una prima sessione di introduzione alla filosofia dell’AD, e un po’ di inquadramento e definizione delle pratiche di engagement e outreach, porteremo testimonianze e racconti di diversi casi di Audience Development, sia curati da BAM!, sia provenienti dal panorama internazionale che abbiamo avuto modo di conoscere e studiare.
Infine, per dare agli studenti elementi per comprendere e agire nel contesto attuale, si porteranno nell’aula virtuale diversi spunti di riflessione rispetto alle pratiche di AD applicate dalle istituzioni culturali chiuse al pubblico: perché è soprattutto in momenti straordinari come quello che stiamo vivendo, che le istituzioni culturali devono mettere in campo nuove strategie per non perdere il contatto con i propri pubblici o l’opportunità di incontrare nuovi interlocutori o nuove comunità.
- Per conoscere nel dettaglio i servizi di formazione e affiancamento che BAM! può mettere in campo clicca qui.
- Per conoscere i servizi di BAM! legati all’Audience Development clicca qui.
- Per saperne di più sul corso clicca qui.