Così sarà! La città che vogliamo, il progetto di welfare culturale realizzato da ERT, presenta al pubblico 6 progetti creativi per la città del futuro
Così sarà! La città che vogliamo, di cui BAM! cura la comunicazione, ha lanciato a novembre 2020 un Concorso di idee per ragazzз di Bologna tra gli 11 e i 25 anni. Da oltre 120 proposte sono state selezionati 6 progetto creativi, annunciati il 29 gennaio.
Da gennaio ad oggi, lз ragazzз hanno lavorato con 6 tutor: Emilia-Romagna Teatro Fondazione, Altre Velocità, Cassero LGBTI Center / Gender Bender Festival, Kepler-452 e la Compagnia Teatro dell’Argine. Con un budget di 2.500€ ciascuna, le idee si sono piano piano trasformate in realtà: 6 progetti creativi per la città del futuro (vi abbiamo raccontato il work in progress con 6 settimane di takeover).
Nei prossimi giorni potremo finalmente scoprire che cosa hanno creato team e tutor insieme!
Ecco i 6 progetti creativi under 25
In questo pianeta la nostra città del futuro
In presenza giovedì 20 maggio alle 18:00 al Parco del Cavaticcio
Un progetto di Deina Palmas (fascia 11 – 14 anni) realizzato con Emilia-Romagna Teatro Fondazione
Deina (11 anni), a partire dalla propria passione per lo spazio e da una forte sensibilità ecologista, ha ideato un progetto creativo per sensibilizzare le persone a prendersi cura del nostro pianeta. In questi mesi ha svolto interviste intergenerazionali, ha organizzato dei momenti di pulizia del parco insieme ad altrз bambinз ma soprattutto ha realizzato insieme alla Compagnia permanente di ERT uno spettacolo che andrà in scena giovedì 20 maggio al Parco del Cavaticcio.
La città dei supereroi
Online mercoledì 26 maggio alle 18:30
Un progetto de I ragazzi del Gufo (fascia 11 – 14 anni) realizzato con La Baracca-Testoni Ragazzi
I ragazzi del Gufo sono un gruppo di ragazzз che si incontrano alla Casa del Gufo con l’Associazione Senza il Banco. Insieme hanno creato la storia di un gruppo di supereroi, capaci di affrontare le difficoltà del quotidiano grazie a dei superpoteri che non hanno nulla di soprannaturale, anzi sono le qualità più umane ad aiutarli nelle sfide di ogni giorno. Dalla loro immaginazione ora nasce un fumetto, con la creatività dell’illustratore e fumettista Enrico “3ko” Montalbani. Scoprilo in diretta Facebook mercoledì 26 alle 18:30.
Storie Incrociate
Online da lunedì 24 marzo
In presenza nei giorni 28, 29, 30 maggio e 1, 3, 4 giugno dalle 16:30 alle 19:00 in via Polese 40
Un progetto di Ares (fascia 14 – 18 anni) realizzato con Altre Velocità
Un’installazione sonora da fruire individualmente che permette di immergersi nelle storie di altre persone. Sono storie di viaggio, sia geografico che interiore, con cui lз cinque ragazzə del gruppo Ares (dell’Istituto Salesiano Beata Vergine di San Luca) vogliono aiutarci a imparare la difficile arte dell’ascolto, per una città più inclusiva e aperta. L’installazione sarà visitabile nella sede di Altre Velocità, in via Polese 40, ma avrà anche una versione digitale: un sito web realizzato dallз ragazzз di Ares, online dal 24 maggio.
#rifattiilpensiero
Online giovedì 3 giugno alle 19:00
Un progetto della 5CGC Istituto Aldini Valeriani (fascia 14 – 18 anni) realizzato con la Compagnia Teatro dell’Argine
La classe 5C dell’Istituto Aldini Valeriani, indirizzo Grafica e Comunicazione, ha ideato una vera e propria campagna di comunicazione per sensibilizzare lз bolognesi all’ecologismo. Tra azioni social, manifesti e tanta creatività, il progetto culmina giovedì 3 giugno con la proclamazione dei/delle vincitori/vincitrici della challenge #rifattiilpensiero, una sfida lanciata sui social dallз ragazzз per promuovere comportamenti ecosostenibili.
Dove sostano gli inutili
In presenza venerdì 28 maggio alle 19:00 al GRAF San Donato
Un progetto di Cartocci Sonori (fascia 19 – 25 anni) realizzato con Kepler-452
La giovane compagnia Cartocci Sonori ha speso questi mesi interrogandosi sul valore nascosto dell’inutilità, per farlo ha condotto delle interviste con lз abitanti del Quartiere San Donato e ha coinvolto lo scrittore Paolo Nori, in quanto ‘esperto di inutilità’. Il risultato è uno spettacolo con l’attrice e i due attori della compagnia e con le voci dellз intervistatə, per riscoprirsi forse ‘felicemente inutili’ in un tempo storico che celebra la produttività.
Amore in Mostra Festival
In presenza e online a partire da sabato 29 maggio
Un progetto di Eduxo (fascia 19 – 25 anni) realizzato con Cassero LGBTI Center / Gender Bender Festival
L’associazione Eduxo ha ideato un festival per parlare di educazione all’affettività e alla sessualità attraverso l’arte, un ricco programma di incontri, workshop, webinar e molto altro con tantissimз ospitз.
Tutti gli eventi
I 6 progetti under 25 sono presentati al pubblico nell’ambito di La città che vogliamo è pronta che, dal 16 maggio al 4 giugno, porta per le strade di Bologna e online tantissimi eventi, risultato di mesi di laboratori e attività con oltre 3.000 ragazzз di Bologna.