Skip to main content
News

Le imprese culturali e creative: tra innovazione e imprenditorialità: partecipa al workshop!

By 21 Settembre 2021No Comments

Martedì 28 settembre si tiene il workshop gratuito online dedicato alle sfide e alle opportunità del fare impresa nel settore culturale e creativo, organizzato da Area Science Park.

Un pomeriggio di incontri e interventi che vede anche BAM! tra i protagonisti della tavola rotonda “Strumenti e processi innovativi per lo sviluppo delle imprese ICC”.

La giornata sarà anche occasione per presentare il corso Creative.net a supporto dello sviluppo di impresa, anch’esso promosso da Area Science Park e gratuito per i partecipanti, dedicato alle Industrie Culturali e Creative del Friuli Venezia Giulia, all’interno del quale, BAM! terrà un modulo di 4 ore su marketing e comunicazione innovativa per le imprese culturali e creative.

Tutti possono partecipare, occorre registrarsi a questo link.

 

IL PROGRAMMA

Modera la giornalista Simona Regina

ore 14.30 – 14.45

Saluti di Benvenuto: Stephen Taylor, Direttore Innovazione e Sistemi Complessi Area Science Park ore 14.45 – 15.45

Trasformazione e innovazione nel settore culturale e creativo: scenari, esperienze e sfide

Cambiamenti in atto nel settore ICC, le sfide sociali e tecnologiche: Massimiliano Zane, Consulente Ministero della Cultura Direzione Generale Musei

Ti racconto come è andata: storie di Imprese Culturali e Creative
L’era digitale, il nuovo rinascimento italiano: il caso Virtual Geo – Erminio Paolo Canevese, Virtual Geo Il viaggio di Nuwa technologies nello startup di impresa – Stefano Andreani, Nuwa Technologies Dall’ottica quantistica alla cryptoart, Salvatore Savasta – Università di Messina.

 

ore 15.45 – 16.45

STRUMENTI E PROCESSI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE ICC – Tavola rotonda

Marketing innovativo e strategie di comunicazione per le imprese culturali e creative: Federico Borreani, BAM! Strategie Culturali

Comunicazione digitale per ICC: strumenti e cose da sapere assolutamente nel 2021 (e oltre): Miriam Bertoli, Digital e Content Marketing Strategist

Trasformazione digitale nel settore culturale e creativo: Massimiliano Zane, Consulente Ministero della Cultura Direzione Generale Musei

Modelli di business emergenti nel settore culturale e creativo: Massimo Canalicchio, The Doers

 

ore 16.45 – 16.50

PRESENTAZIONE DEL PERCORSO CREATIVE.NET: Roberto Pillon, Area Science Park.

 

Scopri di più sul sito di Area Science Park, ti aspettiamo online!