Skip to main content
Approfondimenti

Press tour: 5 cose da sapere prima di partire!

By 26 Luglio 2023No Comments

Una strategia basata su obiettivi condivisi e target di pubblico specifici.

 

Cerchiamo di partire sempre da qui e così è stato anche nel momento di avviare l’ufficio stampa nazionale del Museo della Ceramica di Savona.

Insieme al nuovo gruppo di gestione del Museo della Ceramica di Savona, nel 2022 abbiamo avviato un percorso strategico con l’obiettivo di creare o consolidare il rapporto con la stampa, dalla più generalista per arrivare ai media del settore artistico e del turismo culturale .

Ci siamo trovati davanti un foglio bianco tutto da scrivere: il lavoro di ufficio stampa nazionale infatti non era mai stato affrontato con continuità, lasciando ampio margine a diverse possibilità di azione.

Tra le possibili vie da intraprendere, abbiamo scelto di orientarci verso una azione che ci permettesse di entrare in contatto diretto con la stampa, facendo conoscere a testate accuratamente selezionate, il museo, la sua collezione, la programmazione espositiva, l’attività educativa e lo stretto rapporto con il contesto territoriale. Ecco perché la prima azione con la stampa nazionale è stata l’organizzazione di un press tour a Savona.

Organizzare un press tour significa permettere ai giornalisti di toccare con mano quello di cui stiamo parlando, facendogli vivere l’esperienza diretta di un’organizzazione e dello staff che vi opera.

Perché organizzare un evento tanto impegnativo che permetta un contatto così stretto e approfondito tra le testate giornalistiche e un’organizzazione culturale alle prese con una nuova gestione?

Un press tour dà la possibilità ai giornalisti di vivere un’esperienza unica: conoscere tutti i volti e le professionalità che operano in un’istituzione culturale ed essere protagonisti per un breve frangente della vita del museo, facendo conoscenza anche di ciò che accade quotidianamente senza che i visitatori se ne accorgano.

Un’attività il cui impatto non è nemmeno lontanamente comparabile a quello che può avere l’invio di un comunicato stampa o anche solo la più classica conferenza stampa.

In primo luogo l’organizzazione di un press tour consente di sviluppare un rapporto privilegiato con i giornalisti delle testate coinvolte di cui fare tesoro anche per la promozione di iniziative future: contattarli personalmente, farli prendere parte a un’esperienza memorabile pensata per sfruttare al meglio il tempo da trascorrere insieme…

Come si fa? Noi abbiamo seguito 5 semplici regole, continua a leggere.

1) Concordare un programma di visita ed esperienze insieme all’istituzione culturale

La prima cosa da fare è avere ben chiaro cosa possiamo e/o vogliamo proporre alla stampa e stilare un programma che sia ricco e diversificato senza essere troppo intenso e stancante. Non dimentichiamo di attivare tutte le diverse realtà del territorio con cui siamo soliti collaborare, per il Museo della Ceramica di Savona abbiamo scelto di sviluppare il tour ampliandolo alle diverse realtà del territorio, tutte legate al mondo ceramico: questo ha posizionato il nostro museo come uno dei nodi principali di una rete territoriale forte e coesa, ricca di spunti di approfondimento e di potenziali notizie spendibili su un lungo periodo e canali diversificati.

2) Strutturare attentamente il proprio database di contatti

Una volta definito cosa proporre, possiamo lavorare sul chi invitare. Questo è il passaggio più delicato, perché la buona riuscita di un press tour dipenderà quasi esclusivamente dalla selezione di contatti che saremo in grado di coinvolgere. Oggi si privilegiano press tour non troppo affollati, che garantiscano la possibilità di entrare realmente in connessione con i partecipanti, senza rischio di dispersione.Per il Museo della Ceramica di Savona, dopo aver definito gli obiettivi dell’azione (ottenere visibilità sulla stampa generalista, di taglio culturale e turistico a livello nazionale), abbiamo lavorato su un database di circa 70 contatti dai quali siamo arrivati a ottenere la partecipazione di 10 giornalisti che rappresentassero testate coerenti con i nostri obiettivi.

3) Preparare materiali chiari e completi

I giornalisti che partecipano al press tour necessitano di tutto il materiale utile a scrivere della loro esperienza. Non basterà mostrargliela durante i giorni dell’evento, sarà necessario preparare un media kit completo! Al loro arrivo a Savona, i giornalisti che abbiamo coinvolto, hanno ricevuto tutto il materiale in forma cartacea.

4) Pensa a contenuti speciali (e personalizzati!)

Se il lavoro sul database sarà stato accurato, è probabile che il parterre di giornalisti coprirà diverse tematiche e diversi settori. È quindi importante mostrare di poter, per ciascuna testata presente, proporre dei contenuti personalizzati, che possano assecondare le esigenze di pubblicazione dei giornalisti.

5) Non dimenticare il follow-up

Il press tour non finisce quando i giornalisti tornano a casa. È importante continuare a mantenere i rapporti anche una volta finita l’esperienza diretta: sicuramente il primo passo sarà ringraziarli per la loro partecipazione. Ricordarsi di invitarli in anteprima ad altri eventi e/o inaugurazioni è sicuramente un modo per continuare ad alimentare i contatti.

 

Il press tour del Museo della Ceramica è stato sicuramente un successo per la governance del museo ma anche per i giornalisti stessi, che hanno apprezzato sia il programma proposto che i tanti contenuti presentati, non siamo noi a dirlo, ma articoli e servizi usciti nei mesi successivi o che ancora sono in fase di pubblicazione!

Gli articoli usciti sul Qui Touring (rivista del Touring Club Italiano) e sul settimanale Oggi

 

Consigli di lettura/visione:

 

Se ti interessano contenuti simili, puoi leggere anche:

Vuoi arruolarci per progettare con noi un’azione per la tua organizzazione culturale?

Scopri tutti i nostri servizi e contattaci!

Contributor: Silvia Basso