Un percorso di affiancamento e capacity building per il nuovo ente gestore del museo ligure

Il progetto

Il Museo della Ceramica di Savona, situato all’interno di un palazzo di proprietà della Fondazione De Mari nel cuore della città, opera dal 2014 nella tutela e promozione del patrimonio ceramico del territorio.

Nel marzo 2022 il museo ha cambiato il suo gruppo di gestione e ha deciso di intraprendere un percorso di riassetto, su più fronti.

Perché

Il nuovo gruppo di gestione, composto da un partenariato che vede unire le forze dell’Associazione Amici di Casa Jorn, Laboratorio L e Cooperativa Arca, appena insediatosi, ha sentito da subito la necessità di conoscere meglio i propri pubblici attuali e potenziali, definire gli obiettivi del nuovo incarico affidatogli sul medio e lungo termine e, infine, monitorare e analizzare l’impatto del loro operato.

Come

Il team di BAM! affianca Fondazione Museo della Ceramica e il nuovo gruppo incaricato di gestire l’istituzione savonese in questa nuova fase, partendo da uno studio approfondito dei suoi pubblici e avviando fin dai primi momenti delle azioni strutturate di monitoraggio degli impatti generati per il territorio.

A fianco di ciò, il museo intende mettere in campo una nuova strategia di comunicazione, capace di ampliare e diversificare i pubblici con azioni strategiche di raggiungimento e coinvolgimento.

Il supporto di BAM! si concentra in particolare su quattro fronti: la comunicazione digitale, l’ufficio stampa, l’analisi e lo sviluppo del pubblico e il monitoraggio e la valutazione degli impatti.

In particolare, BAM! si occupa di:

  • ideare e gestire un workshop strategico per guidare il gruppo di gestione nell’emersione dei propri target di pubblico, nonché dei mezzi, dei canali e dei contenuti di comunicazione più adatti a raggiungerli e coinvolgerli;
  • sviluppare gli strumenti di monitoraggio dei visitatori, dal supporto alla raccolta dei dati in capo al personale in biglietteria, ai questionari di gradimento, e analizzare i risultati raccolti;
  • impostare la strategia di valutazione dell’impatto sociale e culturale del museo sul territorio e il relativo piano di monitoraggio
  • svolgere attivià di tutoraggio e affiancamento dello staff nelle attività di comunicazione: ufficio stampa locale, sviluppo dei contenuti più adatti agli obiettivi e ai target definiti e gestione dei canali digitali
  • ideare e organizzare un press tour rivolto a media del settore di diffusione nazionale.

Risorse

Account Instagram
Pagina Facebook
Il sito web

Scopri i servizi!