Skip to main content
News

Un nuovo anno di cinema a scuola: com’è andata?

By 4 Agosto 2023No Comments

Sta per finire la seconda edizione del progetto A scuola di cinema, coordinato dal Dipartimento educativo della Fondazione Cineteca di Bologna e finanziato dal Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola del MIM e MIC.

BAM!, fin dalla prima edizione, ha affiancato Fondazione Cineteca di Bologna nel monitoraggio e nella valutazione del progetto, raccogliendo informazioni sull’andamento delle attività e sul raggiungimento dei risultati di breve termine prefissati.

Cosa è emerso?

Sono stati ben 33 gli istituti scolastici coinvolti in questa edizione, situati in 6 regioni italiane. Alle attività hanno partecipato circa 350 docenti e più di 3.000 studenti!
Ecco cosa abbiamo rilevato durante il nostro affiancamento al progetto.

A Scuola di cinema è riuscito a coinvolgere docenti con un bagaglio minore di esperienze sul tema e fuori dalle cerchie consolidate di relazioni della Fondazione Cineteca. Abbiamo misurato un impatto molto rilevante sulle loro competenze in ambito cinematografico, e – di conseguenza – un maggiore entusiasmo e sicurezza nel voler proseguire l’insegnamento del cinema in classe.

Emerge, dai dati monitorati, il persistere di limitazioni e criticità strutturali che limitano ancora lo sviluppo dell’educazione all’immagine nelle scuole, ma il panorama generale è molto più positivo rispetto all’edizione precedente, segno che un cambiamento si è avviato.

Gli studenti confermano sempre un grande interesse ed entusiasmo verso il progetto. Viene in particolare apprezzata la possibilità di svolgere in classe attività progettuali o laboratoriali, sia in autonomia che collaborando con i compagni di classe. Il progetto ha contribuito ad accrescere altre conoscenze legate al cinema tra gli alunni e ha avuto un notevole impatto sulla percezione dei contenuti audiovisivi: aumenta la consapevolezza rispetto alle scelte tecniche e narrative dietro un film o una serie tv, ma soprattutto rispetto alle professionalità e al lavoro impiegati nella sua realizzazione.

Vuoi saperne di più? Leggi l’articolo di progetto!