Cliente
Partner
  • Fondazione Ansaldo
  • ETT Solutions
  • Condiviso
Data del progetto
2019 - 2020

BAM! Costruisce un percorso funzionale all’emersione di contenuti e temi utili alla valorizzazione dell’identità di un quartiere di Genova e all’individuazione dei suoi bisogni

Il progetto

“Don Gallo e la città vecchia – Nessuno escluso!” è un progetto finanziato da Compagnia di San Paolo nell’ambito del “Bando CivICa, progetti di Cultura e Innovazione Civica” che ha come ente capofila la Comunità di San Benedetto al Porto.

Si inserisce in un processo di rigenerazione già in corso da alcuni anni nella zona dei Vicoli di Genova, che ha gli obiettivi di potenziare la riqualificazione dell’area e promuoverne gli aspetti sociali, storici e culturali e di trasmettere un sistema di valori e significati che trovano in Don Gallo una figura simbolica.

Perché

Don Gallo, prete di strada, fondatore e animatore della Comunità di San Benedetto al Porto è una figura simbolica per la città di Genova, tanto da aver dato il nome a alla piazza più grande dell’area del Ghetto di Prè. Il suo archivio costituisce una testimonianza storico-culturale fondamentale, costituito da 4000 documenti cartacei (corrispondenza, diari, opuscoli, appunti, scritti), circa 1000 fotografie, 560 audiocassette, materiale video, dal 1968 al 2003. Recentemente riordinato, questo patrimonio rappresenta la risorsa chiave per la costruzione di un racconto che possa trasmettere i valori positivi (tolleranza, accoglienza, rispetto delle minoranze, integrazione sociale, lotta alla discriminazione) da contrapporre alle problematiche che contraddistinguono il quartiere.

Come

Il progetto “Don Gallo e la città vecchia” punta a generare, dalla documentazione dell’Archivio Don Gallo, un racconto corale, che faccia parlare un intero quartiere, attraverso alcuni strumenti di progettazione e comunicazione. L’intervento di BAM! prende le mosse fin dalla fase progettuale di sviluppo e messa a sistema di proposte e contenuti per portarle fino alla concretizzazione.

L’attività consiste nella costruzione di un percorso di progettazione partecipata, rivolto alla cittadinanza e agli stakeholder del quartiere. Attraverso le attività (incontri preliminari, workshop, momenti di restituzione) di soggetti riuniti in due tavoli di lavoro paralleli, il percorso permetterà di individuare problematiche e possibili risposte ai bisogni del quartiere. Inoltre, si lavorerà su storie e contenuti che possano trasmettere a visitatori e turisti un’idea diversa, positiva, della Città Vecchia.

Risorse

Social
Sito Web

Scopri i servizi!