Cliente
Data del progetto
2020 - 2022

Un percorso biennale per conoscere meglio i pubblici attuali del Teatro Regio di Torino

Il progetto

Regio Data Board è un percorso di approfondimento pensato per conoscere meglio i pubblici attuali del Teatro Regio di Torino, pensato e realizzato dal Teatro in collaborazione con BAM! Strategie Culturali.

Il progetto è finanziato dal bando Open2Change di Fondazione Compagnia di San Paolo, mirato a sviluppare processi o prodotti nell’ambito dell’audience development.

Perché

L’ideazione del percorso di due anni è stato elaborato in risposta agli obiettivi del bando Open 2 Change: “generare dinamiche di cambiamento gestionale, organizzativo e progettuale favorite dalla presenza di un soggetto innovatore

Tale percorso di cambiamento, nello specifico del progetto Regio Data Board, è stato orientato da un’esigenza molto forte del Teatro: conoscere meglio i propri pubblici attuali e ricevere un supporto concreto nella gestione e organizzazione dei dati sui pubblici, accogliendo modalità innovative di analisi e interpretazione dei dati orientate allo sviluppo di offerte sempre più congruenti con le aspettative degli spettatori.

Come

Alla luce di queste premesse, il progetto Regio Data Board è stato sviluppato in due macro aree di intervento, una diretta al cambiamento organizzativo e al capacity building dell’istituzione e l’altra alla profilazione e all’ampliamento del pubblico attuale.

Il ruolo di BAM!, previsto dal bando Open2Change, è appunto quello di “innovatore”, come soggetto portatore di esperienze e competenze progettuali incaricato di seguire, passo passo con l’istituzione, tutto il percorso, in una logica di project management condiviso.

Nell’arco dei due anni con il supporto di BAM! sono state messe in campo molte azioni, a partire dall’analisi del pubblico, svolta a più riprese su diverse fasce di pubblico, in particolare studenti e cittadini tra i 18 e i 30 anni attraverso un focus group dedicato e un’indagine sugli spettatori attuali dal titolo “L’Opera inizia con te” che ha coinvolto oltre 1500 persone.

Allo stesso tempo lo staff del Teatro Regio ha preso parte a un percorso di capacity building, con moduli di formazione dedicati a temi quali l’audience development, l’analisi dei dati e workshop di segmentazione del pubblico.

Nella fase finale del progetto, lo staff del Teatro Regio sarà accompagnato nella progettazione e strutturazione di un’azione di coinvolgimento su uno specifico segmento di pubblico con l’obiettivo di testare l’efficacia delle nuove competenze acquisite dallo staff.

Risorse

il Regio online
il bando Open2Change
il Regio su FB

Scopri i servizi!