Cliente
logo ater
Data del progetto
2022-2023

Comunicazione e valutazione d’impatto per la seconda edizione

Il progetto

Sciroppo di teatro è un progetto di welfare culturale che ha come obiettivo l’ampliamento e lo sviluppo dei pubblici del Teatro Ragazzi. Bambini e bambine dai 3 agli 11 anni, insieme ai loro accompagnatori, possono infatti recarsi agli spettacoli in programma ad un prezzo agevolato grazie a voucher forniti da medici, farmacisti e parafarmacisti.
Fondandosi sul presupposto che la cultura e le arti possono generare benefici sul piano della salute e del benessere, il progetto crea un’alleanza fra le istituzioni di governo a livello regionale e locale, le organizzazioni dei pediatri e delle farmacie, i Comuni soci di ATER e i teatri collocati nei loro territori.

Sciroppo di Teatro è promosso da ATER Fondazione – Circuito Regionale Multidisciplinare dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con gli Assessorati regionali alla Cultura, alla Sanità e al Welfare, i Comuni Soci di ATER, le organizzazioni sindacali e scientifiche dei pediatri e le farmacie aderenti a FederFarma, AssoFarm e le parafarmacie di Coop Alleanza 3.0.

Perché

La prima edizione, di cui BAM! ha curato la realizzazione dei materiali comunicazione e il piano di promozione, ha dato ottimi risultati, sia in termini di pubblico che di posizionamento del progetto. Circa 12.000 gli spettatori complessivi, di cui oltre la metà entrati con il voucher di Sciroppo di Teatro. Hanno aderito alle prima edizione: 22 Comuni Soci di ATER; 23 teatri; 153 pediatri; 236 farmacie. Ulteriore nota di merito è il forte interesse da parte del Cultural Welfare Center di Torino e il fatto che Sciroppo di Teatro è stato preso come case study all’interno di due convegni internazionali: Inclusive Theatres e Culture For Health.

BAM! torna ad affiancare ATER anche nella seconda edizione, non solo curando nuovamente la comunicazione ma anche collaborando alla valutazione degli impatti del progetto sui principali beneficiari coinvolti.

Come

BAM! affianca ATER nella valutazione degli impatti del progetto, realizzata in collaborazione con l’Università di Bologna. Questionari per i pubblici, focus group e interviste semi-strutturate sono gli strumenti ideati e gestiti da BAM! per comprendere gli effetti di “Sciroppo di Teatro” su bambini, bambine e le loro famiglie. La valutazione degli impatti verrà inoltre ampliata anche ai teatri e ai soggetti socio-sanitari coinvolti.

Inoltre, BAM! ha aggiornato la veste grafica della seconda edizione del progetto e supportato nuovamente la creazione dei materiali di comunicazione per i teatri, i comuni, le farmacie e gli studi pediatrici, dal cartaceo al digitale, abilitando la rete a sviluppare una comunicazione sempre più coordinata.

Risorse

Sciroppo di teatro sul sito di ATER
A teatro con la ‘ricetta’ del pediatra

Scopri i servizi!