Skip to main content
News

Creative Ageing: online la prima mappatura di progetti sull’invecchiamento creativo

By 20 Marzo 2021Marzo 23rd, 2021No Comments

Scarica la mappatura dei progetti e guarda i video di Creative Ageing!

 

Il 2 dicembre 2020 BAM! Strategie Culturali insieme all’Ambasciata e il Consolato Generale dei Paesi Bassi in Italia ha organizzato Creative Ageing: dialoghi e progetti su cultura e terza età: un’occasione per conoscere progetti culturali innovativi dedicati agli anziani nella prospettiva di sviluppare collaborazioni tra Italia e Olanda.

Nell’ambito di questa iniziativa è stata lanciata una open call per individuare progetti già realizzati sul tema e provenienti da tutta Italia. Sono arrivati oltre 130 progetti che sono stati sistematizzati in una mappatura finale che restituisce il complesso di attività sviluppate da nord a sud del nostro paese.

Tra questi progetti sono stati scelti i partecipanti alle tre tavole di lavoro organizzate nel corso della giornata del 2 dicembre e dedicate rispettivamente a: Musei e patrimonio culturale, Performing Arts, Creative industries e innovazione sociale.
Alle discussioni hanno preso parte musei, compagnie teatrali, policy maker, mediatori culturali che si sono confrontati per individuare i punti di forza dei loro progetti e costruire delle intese con l’Ambasciata olandese per lo sviluppo di future collaborazioni.

 

Di seguito i video dai tavoli di lavoro e in fondo alla pagina la Mappatura di progetti italiani dedicati all’invecchiamento creativo:

Musei e patrimonio culturale

con Chiara Lachi, Museo Marino Marini; Cristina Bucci, Associazione L’Immaginario e Sistema Musei Toscani per l’Alzheimer; Irene Balzani, Fondazione Palazzo Strozzi; Mara D’Onofrio e Alfonso Trotta, ADA Associazione Diritti degli Anziani di Napoli; Marco Pierini e Giada Gatticchi, Galleria Nazionale dell’Umbria; Giuseppina di Gangi, Pinacoteca di Brera e Cristina Moretti, Alfabeti d’arte.

Performing Arts

con Roberto Casarotto, Dance Well | CSC Centro per la Scena Contemporanea Bassano del Grappa; Sandra Aloia, Compagnia di San Paolo; Vittoria Lombardi e Matteo Lanfranchi, Effetto Larsen; Giulio De Leo e Monica Filograno, Talos Festival; Claudia Monti e Marina Petrillo, Fondazione Luzzati Teatro della Tosse; Alessandro Manzella e Arianna Tagliaferro, Compagnie Malviste; Cristina Canziani e Angela Nasso, Camerata Ducale.

Creative industries e innovazione sociale

con Anna Catalano, Associazione Metropolis Europa; Mary Zurigo e Michele Porcu, Z.E.A. Zone di Esplorazione Artistica; Paola Borrione, Fondazione Santagata; Carla Sedini, Politecnico di Milano.

Sessione pubblica / chiusura dei lavori

con Joost Flamand, Ambasciatore del Regno dei Paesi Bassi in Italia; Lidian Fleers, Fonds voor Cultuurpartecipatie; Federico Borreani, BAM! Strategie Culturali; Alessandra Rossi Ghiglione, Cultural Welfar Center; modera Babs Van Lieshout conclusioni a cura di Bas Ernst, Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi in Italia.

Link al video su facebook

 

Mappatura di progetti culturali italiani dedicati all’invecchiamento creativo

Clicca qui per scaricare la mappatura sui progetti culturali italiani dedicati all’invecchiamento creativo.

Questo lavoro raccoglie oltre 130 progetti arrivati da 16 regioni italiane e suddivisi sulla base del settore culturale di riferimento: Musei e patrimonio culturale, Performing arts, Creative industries e innovazione sociale.

Per ciascuno di questi settori è proposta una breve introduzione a partire dai risultati che si sono potuti osservare confrontando i progetti tra loro. L’obiettivo della ricerca è stato quello di fornire una prima panoramica che consentisse all’Ambasciata olandese di capire la direzione più opportuna da intraprendere nei prossimi anni sul tema dell’invecchiamento creativo e quindi conoscere realtà culturali italiane con cui intraprendere possibili collaborazioni.