Progettare uno spazio culturale con un orientamento agli impatti

Il progetto

Capovolgere all’infinito è un progetto promosso da cooperativa Damatrà, finanziato dal Dipartimento per le politiche della famiglia nell’ambito del bando “Educare insieme”, in collaborazione con diversi altri enti del terzo settore friulani, tra cui la cooperativa Puntozero.

Il progetto mira a far riscoprire agli abitanti le comunità di cui fanno parte, riattivando legami interrotti e abitando nuovamente spazi cittadini attraverso laboratori, esperienze educative, formative e relazionali. Il progetto coinvolge diversi territori e spazi in provincia di Udine, tra cui “Cjase di Catine” a Fagagna.

Perché

Il partenariato ha scelto BAM! Strategie Culturali per valutare gli impatti del progetto, in particolare sul territorio di Fagagna.

Una volta individuati beneficiari e obiettivi di impatto, BAM! affiancherà Damatrà nella definizione di indicatori e strumenti necessari per il monitoraggio del cambiamento generato.

A partire dai risultati della valutazione e anche grazie a un percorso di partecipazione e ascolto della cittadinanza, BAM! affiancherà Damatrà nella coprogettazione con i beneficiari del rinnovato spazio, attuale sede della cooperativa Damatrà, “Cjase di Catine”.

Come

Per Capovolgere all’infinito abbiamo:

  • tenuto un corso di formazione sulla valutazione di impatto per gli operatori socio-culturali coinvolti nel progetto;
  • selezionato la metodologia più appropriata di valutazione di impatto in base alle caratteristiche specifiche di questo progetto;
  • svolto con gli operatori della cooperativa Damatrà un workshop strategico per formulare la loro visione di cambiamento tramite l’approccio ToC (Theory of Change);
  • preparato il piano di monitoraggio e settato gli strumenti di rilevazione (questionari per adulti e per bambini, focus group)

Inoltre:

  • analizzeremo i pubblici del progetto e svolgeremo il piano strategico di audience development per Cjase di Catine;
  • progetteremo due giornate di laboratori di co-progettazione con i beneficiari per immaginare la destinazione d’uso dello spazio Cjase di Catine.

Risorse

Il sito del progetto

Scopri i servizi!