Cliente
Data del progetto
2023 - in corso

Un percorso per sensibilizzare e supportare il settore culturale verso la trasformazione digitale

Il progetto

L’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library nasce nel 2020 con l’obiettivo di coordinare e promuovere i programmi di digitalizzazione del patrimonio culturale del Ministero della cultura.

Cardine delle attività della Digital Library è il Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale (PND), pubblicato nel 2022. Il Piano costituisce la visione strategica con la quale il Ministero intende promuovere e organizzare il processo di digitalizzazione del settore. Il suo scopo è quello di superare la frammentazione che ha caratterizzato finora i progetti di digitalizzazione del patrimonio culturale, facilitando la creazione di un contesto culturale, tecnico e scientifico necessario all’attuazione della trasformazione digitale.

Perché

Nonostante il Piano sia frutto di un processo aperto e partecipato, e sia ormai già un documento chiave per molte istituzioni culturali italiane, necessita di essere raccontato e disseminato ad una platea più ampia.

La complessità del Piano e la sua visione fortemente innovativa richiede un accompagnamento ad hoc, allineando gli operatori del settore su visioni, approcci e strumenti comuni verso la trasformazione digitale.

Come

BAM! affianca la Digital Library in un percorso complesso verso l’attuazione del Piano e l’attivazione di una serie di strumenti di supporto alle organizzazioni culturali italiane.

Il percorso si compone di due principali azioni:

  • ricerca, analisi e benchmark per pianificare strumenti di supporto efficaci;
  • ideazione, pianificazione, gestione e promozione di una serie di incontri pubblici di racconto e disseminazione del PND.

Risorse

Sito Web

Scopri i servizi!