Cliente
campi-flegrei-logo
Partner
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
Data del progetto
2019

Un laboratorio di 3 giorni per sviluppare idee e proposte strutturate, operative e sostenibili per la valorizzazione del Parco dei Campi Flegrei

Il progetto

Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei è un istituto del MiBACT dotato di autonomia speciale che comprende 25 siti archeologici del territorio flegreo, a nord di Napoli: un contesto unico per storia, natura, paesaggio.

Con l’obiettivo di aumentare l’offerta turistico culturale e al tempo stesso favorire la crescita sociale e economica del territorio, la direzione del Parco Archeologico ha deciso di dotarsi  di un nuovo piano strategico e aprire i suoi confini alla partecipazione attiva del territorio.

Perché

Il Parco delle Idee è una delle azioni previste dal nuovo piano strategico del Parco Archeologico dei Campi Flegrei: un laboratorio partecipato di 3 giorni, che si svolge dall’8 al 10 novembre 2019 all’interno del Castello di Baia, caratterizzato da un approccio metodologico multidisciplinare e aperto ai tanti attori del territorio.

L’iniziativa, aperta alla partecipazione di persone provenienti dal mondo dell’imprenditoria locale e degli enti culturali, così come ai giovani del territorio e di un’area più vasta, è svolta in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Come

Nel corso dei tre giorni di laboratorio i partecipanti sono chiamati a sviluppare idee e proposte strutturate, operative e sostenibili da realizzare in collaborazione con il Parco.

Progettazione

BAM! ha supportato il Parco Archeologico dei Campi Flegrei fin dalla stesura e definizione del progetto: dall’impostazione del laboratorio, alla strutturazione del programma di lavoro, alla definizione della call per i partecipanti.

Facilitazione

I partecipanti al laboratorio sono suddivisi in tavoli di lavoro, con l’obiettivo di tradurre le singole idee in proposte omogenee che alla fine dei 3 giorni, con la facilitazione di BAM!, prenderanno forma e saranno presentate, la domenica pomeriggio, in seduta plenaria. Al termine del laboratorio, BAM! supporterà il Parco nell’elaborazione di un documento che contenga una sintesi delle proposte e dei risultati ottenuti dai tavoli di lavoro nei tre giorni: uno strumento operativo per far germogliare i semi piantati durante il laboratorio.

Comunicazione

BAM! ha dato forma al brand “Il Parco delle idee” e ne ha sviluppato l’immagine coordinata, per poi declinare ogni strumento di comunicazione e di lavoro, necessari al lancio della call – che ha raccolto in meno di 10 giorni 136 adesioni e 79 idee – e allo svolgimento e alla comunicazione verso l’esterno delle attività dei tre giorni di laboratorio. BAM! ha inoltre definito la strategia di comunicazione social, gestito i canali digitali del Parco e coordinato le attività di ufficio stampa in occasione dell’evento.

Risorse

Scopri il Parco Archeologico
Segui il Parco Archeologico su Instagram
Segui l’iniziativa su Facebook
Guarda i video realizzati durante le 3 giornate

Scopri i servizi!