Cliente
logo regione emilia-romagna
Data del progetto
2021 -2022

BAM! affianca il Servizio Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna nell’ideazione, sviluppo e pianificazione di un percorso di comunicazione rivolto al territorio regionale

Il progetto

Il 25 novembre è la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Una data importante anche per la Regione Emilia-Romagna, che attorno a questa giornata organizza una serie di iniziative dedicate a far conoscere le strutture e i servizi presenti sul territorio volte a contrastare le violenze di genere fino all’empowerment femminile, passando per la parità di diritti.

Perché

BAM! affianca la Regione in azioni di comunicazione sui temi del contrasto alla violenza sulle donne e parità di genere con un percorso che prevede diverse tappe e attività, da sviluppare sulla base di 4 obiettivi specifici:

  • aumentare le consapevolezza sulle diverse tipologie di violenza di genere;
  • far conoscere maggiormente le opportunità di sostegno alle donne vittime di violenza in regione;
  • sensibilizzare la società sull’esistenza di un forte gender gap nel mondo del lavoro e sulla necessità di colmarlo;
  • sensibilizzare sulla responsabilità collettiva della violenza di genere.

Come

Nell’affiancamento che durerà fino al mese di aprile 2022, BAM! è impegnata a progettare e realizzare alcune campagne di comunicazione in corrispondenza di fasi salienti del percorso messo in atto in questi mesi dal Servizio Pari Opportunità.

La prima azione di comunicazione lanciata a partire dal 18 novembre su tutto il territorio regionale, è stata la campagna media online e offline “Dalla tua parte”. La campagna si basa sull’idea che più che di violenza, sia opportuno parlare di violenze di genere per meglio rivelare i diversi e multiformi modi in cui la violenza viene esercitata, dalle forme di aggressività fisica al controllo psicologico e manipolatorio sulla donna.

Per questo abbiamo sviluppato una multisoggetto a partire dal concept della chat, nella quale quattro diversi dialoghi rappresentano e diversi tipi di violenza che le donne subiscono, spesso senza esserne pienamente consapevoli: violenza psicologica, economica, fisica e sessuale.

Ciò che si propone a chi vedrà la campagna sui social (Facebook, Instagram, YouTube), sui quotidiani online e cartacei o sulle pubbliche affissioni è un messaggio in cui è facile immedesimarsi e quindi più semplice da comprendere.

La campagna si serve di diversi strumenti per divulgare il messaggio del contrasto alla violenza di genere: un’immagine grafica declinata in 4 soggetti, uno spot radio, un set di video, una campagna di affissioni su trasporti pubblici, pensiline e arredi urbani; uscite sui quotidiani regionali e relative testate online. È compresa ovviamente la campagna social e TV.

La campagna anticipa la presentazione del Nuovo Piano Triennale contro la violenza di genere, recentemente approvato dall’Assemblea legislativa, e il convegno del 30 novembre che la Regione Emilia-Romagna realizza in collaborazione con Period sul tema dei dati di genere, strumento prezioso per sviluppare politiche pubbliche di maggior impatto.

Il lavoro di BAM! a fianco dell’Assessorato Pari Opportunità non si esaurisce qui: il percorso continua fino all’8 marzo con altre azioni di comunicazione istituzionale volte a tenere alta l’attenzione del tema, fino a una seconda campagna prevista in occasione dell’8 marzo.

Scopri

Risorse

Regione: Stop femminicidi e a ogni tipo di violenza sulle donne
Regione: La campagna di comunicazione istituzionale
Osservatorio regionale sulla violenza di genere. Rapporto 2021
La campagna su Facebook
Guarda i video su YouTube

Scopri i servizi!