Hangar Piemonte – un progetto voluto dall’Assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Piemonte e realizzato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo – ha dato vita a Digital Hangar. Un percorso interamente dedicato alla trasformazione digitale delle organizzazioni culturali che prevede, tra le varie azioni, la costruzione di una library online con contenuti dedicati all’apprendimento digitale, webinar e dialoghi online con esperti del settore.
Cliente

Data del progetto
2020-2021Video inspirational e webinar destinati alle organizzazioni culturali, sul portale Digital Hangar
Il progetto
Perché
Hangar Piemonte si rivolge a chiunque voglia sviluppare le proprie competenze e capacità manageriali in ambito culturale, dai liberi professionisti alle istituzioni, associazioni, enti no profit.
Per tutti questi soggetti è stato pensato il progetto Digital Hangar: una cassetta degli attrezzi e le istruzioni per il suo utilizzo, partendo dal presupposto che la trasformazione digitale sia essenziale per le organizzazioni culturali che vogliono far fronte all’attuale crisi mondiale dovuta alla pandemia e strutturarsi per il futuro.
BAM! è stata coinvolta nel progetto per fornire conoscenze e competenze nell’ambito della digital strategy.
Come
Tra l’autunno 2020 e la primavera del 2021, lo staff di BAM! con maggiori competenze nell’ambito della digital strategy per la cultura, produce contenuti specifici per la piattaforma Digital Hangar.
Si parte con 5 video inspirational pensati per rispondere alla necessità di farsi trovare e farsi conoscere online, accessibili a tutti sul sito digital.hangarpiemonte.it, nella sezione “strumenti”. 15 minuti a video, per introdurre argomenti come: la struttura di un sito web, la realizzazione di una newsletter, passando per i segreti per pubblicare stories di Instagram realmente coinvolgenti.
Il 2021 vede invece BAM! impegnata in 3 sessioni di formazione online: webinar di un’ora e mezza su come rendere efficace la propria presenza sul web e sui social, impostare campagne promozionali e costruire e mantenere attive le proprie community.