BAM! affianca il Comune di Medicina nello sviluppo e gestione di un percorso partecipato per la riattivazione della Ex Chiesa del Carmine come polo culturale e civico

Il progetto

L’ex Chiesa del Carmine, situata nel centro storico di Medicina è stata chiusa nel 2016 perché necessitava di interventi di consolidamento e restauro. Fino a quel momento ha costituito un importante contenitore per le attività culturali ed artistiche promosse da numerose organizzazioni sia locali sia provenienti da territori limitrofi capaci di coinvolgere pubblici diversi.

Nel 2018, il bando “Rigenerazione Urbana” di Carisbo, ha consentito l’avvio del cantiere per rendere nuovamente agibile la Sagrestia della Ex Chiesa. Contestualmente ai lavori, il Comune di Medicina ha avviato un processo volto alla riattivazione del luogo, scrivendo un Manifesto, istituendo un Comitato di gestione e individuando le aree di attività che troveranno una nuova sede negli spazi della Sagrestia del Carmine. 

Lo step successivo consiste nell’attivazione di un percorso partecipato per definire, insieme alla comunità, il riuso del Carmine.

Perché

La partecipazione è per il Comune di Medicina un valore fondante, nonché uno strumento essenziale, attraverso il quale i cittadini hanno preso parte al discorso politico degli ultimi anni, affiancando l’Amministrazione nella costruzione di un percorso comune di sviluppo e rigenerazione per la città.

Il Carmine rappresenta un ulteriore campo di sperimentazione di queste pratiche, sperimentazione che verrà condotta dal Comune di Medicina e BAM! Strategie Culturali, a partire dal 2020, grazie alla candidatura del progetto, scritto dal Comune di Medicina con il supporto di BAM!, al bando Partecipazione della Regione Emilia-Romagna.

Come

Il percorso partecipativo si compone di 2 fasi che prevedono a loro volta diverse tappe intermedie, ognuna delle quali vede la partecipazione attiva di BAM!.

Fase 1, condivisione: consiste nell’esecuzione di una mappatura, analisi e una serie di incontri pubblici per far emergere e raccogliere in un documento, istanze e necessità degli abitanti di Medicina verso la propria città, con l’obiettivo di individuare alcuni ambiti tematici di attività, intorno ai quali costruire la futura offerta del Carmine. 

Fase 2, co-progettazione: dopo una formazione propedeutica – condotta da BAM! attraverso una serie di incontri -, un gruppo ristretto, composto da associazioni, studenti e cittadini, si riunirà per co-progettare attività, azioni e un sistema di coordinamento per il Carmine, che potranno essere messi in atto a partire dal 2021.

Il ruolo di BAM! Strategie culturali rispetto agli incontri pubblici sarà sia di ideazione e pianificazione delle sessioni, sia di facilitazione durante il loro svolgimento.

Durante ogni fase del percorso, sarà cura di BAM! sviluppare materiali di comunicazione, finalizzati alla disseminazione dell’avanzamento del progetto e a un miglior coinvolgimento degli attori.

Risorse

Il progetto
Resta aggiornato

Scopri i servizi!