Il 29 giugno abbiamo presentato, in occasione del consueto appuntamento del Giovedì di ICOM, la versione italiana, curata da BAM!, del Kit di autovalutazione di impatto per musei, risultato del progetto europeo MOI – Museums of Impact.
Il webinar – durante il quale sono intervenuti Federico Borreani e Francesca Lambertini per BAM! ed Elisa Bruttini, direttrice della Fondazione Musei Senesi e coordinatrice regionale ICOM Toscana – è stato introdotto da Michele Lanzinger, presidente di ICOM Italia, e coordinato da Margherita Sani, project coordinator di NEMO – Network European Museum Organisations e ICOM Italia.
MOI! Museums of Impact è un progetto europeo finanziato dal programma Europa Creativa, ideato e portato avanti dal 2019 al 2022 da 11 partner internazionali, che ha portato allo sviluppo di un modello di autovalutazione per i musei europei, ispirato al già esistente modello finlandese, con un’attenzione specifica alla misurazione dell’impatto sociale.
Dopo un breve racconto della genesi di questo innovativo strumento, che permette all’organizzazione museale di valutare, in corso d’opera e dall’interno dell’organizzazione stessa, le proprie azioni e la loro coerenza con gli obiettivi prefissati, BAM! ne ha illustrato l’utilizzo.
MOI! Museums of impact è costituito da un kit (i quaderni, il board e le carte) che consente diverse possibilità di utilizzo. I materiali operativi, già presenti nella versione originale in inglese sul sito di NEMO, sono ora disponibili in italiano e pienamente utilizzabili in autonomia dalle istituzioni museali.
Inizia subito a utilizzare il Kit di MOI!