Il Giardino delle idee è il nome del bando proposto da Fondazione CRC per supportare e avviare progettualità ampie di welfare culturale a favore delle giovani generazioni, per contrastare fenomeni di disagio psicologico e sociale in tutta la provincia di Cuneo.
BAM! è stata la società selezionata da Fondazione CRC per affiancare le organizzazioni vincitrici del bando in un percorso strutturato di networking ed empowerment che punti al rafforzamento delle proposte e per occuparsi di monitoraggio e valutazione.
Partner
- Ideazione s.r.l.
- MeltingPro
Data del progetto
2023 - 2025BAM! insieme ai partner della Rete Dinamica seguirà le organizzazioni finanziate dal bando di Fondazione CRC
Il progetto
Perché
Il bando Giardino delle idee finanzia 5 grandi progetti di welfare culturale che coinvolgono player di varia natura e dimensione; non solo organizzazioni culturali ma anche scuole, comuni, aziende sanitarie, centri sportivi, associazioni.
Creare un raccordo tra realtà che operano in modalità così diverse tra loro è la sfida principale del progetto di Fondazione CRC che ambisce a costruire così una solida rete territoriale.
Come
BAM! in collaborazione con i partner della Rete Dinamica (MeltingPro e Ideazione s.r.l.) ha ideato e pianificato il percorso di affiancamento strategico che coinvolgerà gli enti finanziati dal bando Giardino delle idee.
Due gli obiettivi: costruire un network solido sul territorio e rafforzare le competenze di progettazione dei partecipanti con un approccio innovativo.
Il percorso affronterà aspetti quali project cycle management, valutazione d’impatto, human centred design, stakeholder engagement e comunicazione e prevedrà sia incontri in plenaria che con le singole organizzazioni.
Lungo tutto il percorso BAM! si occuperà di impostare e seguire il monitoraggio e la valutazione delle azioni, in particolare rispetto all’implementazione dei 5 progetti vincitori del bando (monitorare attività e risultati, valutare effetti e impatti su beneficiari, partner e stakeholder) e all’efficacia del percorso di accompagnamento stesso.
La conclusione del percorso è fissata per il 2025.